I mondi impossibili di Escher a Reggio Emilia
L.S.
13/07/2013
Reggio Emilia - Dal 19 ottobre al 23 febbraio, la Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospiterà 130 opere di Maurits Cornelis Escher, genio indiscusso della produzione grafica contemporanea europea, in una mostra curata da un Comitato scientifico coordinato dal matematico Piergiorgio Odifreddi e composto dal saggista e storico dell’arte Marco Bussagli; da Federico Giudiceandrea, collezionista e studioso di Escher; e da Luigi Grasselli matematico, docente e pro-rettore dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia.
L’esposizione dedicata alla produzione dell’incisore olandese, dagli esordi alla maturità, accoglie lavori provenienti da grandi musei, biblioteche e istituzioni nazionali come la Galleria d'Arte Moderna di Roma e la Fondazione Wolfsoniana di Genova, e vanta il contributo di importanti collezioni private.
I visitatori potranno così ammirare xilografie e mezzetinte delle celebri costruzioni di mondi impossibili, le esplorazioni dell'infinito, e i motivi geometrici interconnessi che mutano in forme nuove.
L’esposizione dedicata alla produzione dell’incisore olandese, dagli esordi alla maturità, accoglie lavori provenienti da grandi musei, biblioteche e istituzioni nazionali come la Galleria d'Arte Moderna di Roma e la Fondazione Wolfsoniana di Genova, e vanta il contributo di importanti collezioni private.
I visitatori potranno così ammirare xilografie e mezzetinte delle celebri costruzioni di mondi impossibili, le esplorazioni dell'infinito, e i motivi geometrici interconnessi che mutano in forme nuove.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Intervista a Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei
Educazione, identità e inclusività: è la formula di Fondazione Brescia Musei. Ne parla Stefano Karadjov
-
Mondo | In mostra alla Kunsthaus Dahle fino all’8 marzo
Gli anni Sessanta a Berlino con Emilio Vedova
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava