In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di Berlino
Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello
Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders | Raffael in Berlin. The Madonnas of the Gemäldegalerie
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders | Raffael in Berlin. The Madonnas of the Gemäldegalerie
Francesca Grego
18/08/2020
Rimini - Non si vedeva nella sua città d’origine dal lontano 1842 la Madonna Diotallevi di Raffaello. Ma per il cinquecentenario del suo autore Rimini le ha preparato un ritorno in grande stile: dal 17 ottobre la preziosa tavola oggi conservata alla Gemäldegalerie di Berlino sarà esposta a Palazzo di Città accanto al Crocifisso di Giovanni da Rimini e all’Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini, più nota come Polittico di Norfolk. Ospite d’onore del Festival del Mondo Antico che animerà il centro romagnolo in autunno, la Madonna Diotallevi sarà al centro di un ricco programma di incontri, workshop, lectio magistralis e itinerari storico-artistici in tema.
Oltre a svelare al pubblico italiano un’opera fondamentale del giovane Sanzio, la mostra sarà un’importante occasione di studio. “Il Raffaello riminese lo restituiremo al Museo di Berlino con un surplus di conoscenze sia in merito al dipinto che al proprietario della collezione (il marchese Audiface Diotallevi ndr)”, ha spiegato il curatore e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Giulio Zavatta, annunciando la pubblicazione di un catalogo ricco di scoperte inedite (Raffaello, la Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica, NFC Edizioni). Per la città di Rimini la scommessa è quella di far conoscere al mondo il ruolo centrale giocato nel Rinascimento, quando insieme a Raffaello vide al lavoro artisti di primissimo piano come Piero della Francesca, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Ma che cosa racconta oggi la piccola tavola dei Musei Statali di Berlino? Prima di tutto è testimone di un passaggio cruciale nella maturazione del genio urbinate. Come notava lo storico Roberto Longhi, il volto della Vergine ha ancora un ché di arcaico e richiama fortemente i modelli del Perugino, mentre il Bambino e San Giovannino esprimono già la dolcezza tipica del Sanzio. Durante la lavorazione di questo dipinto, insomma, il giovane Raffaello si stacca dal suo maestro e inizia a muoversi autonomamente, diventando l’artista incantatore che conosciamo.
Altro capitolo fondamentale è il legame tra la Madonna dell’Urbinate e un grande collezionista ottocentesco, Audiface Diotallevi. Ultimo gonfaloniere di Rimini sotto lo Stato Pontificio, vice console del Re di Francia e amico di Gioachino Rossini, Audiface fu un personaggio eccessivo e controverso: fece parlare di sé per la ricchezza, le donne e la vita mondana, per i crack finanziari e la passione per l’arte. A Rimini causò il primo clamoroso fallimento bancario e si impegnò in prima persona per la costruzione del Teatro Comunale. Lo storico locale Luigi Tonini ne sintetizzò così la figura: “Vita cavalleresca, preteso diplomatico, banchiere incapace”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
È dal suo palazzo nel cuore della città che lo storico dell’arte e futuro direttore della Gemäldegalerie di Berlino Gustav Friedrich Waagen preleva nel 1842 la Madonna Diotallevi. E forse è un bene: in seguito alla morte del marchese nel 1860, la sua superba raccolta d’arte andrà dispersa per rimediare a una difficile situazione di dissesto economico. Oltre al Polittico di Norfolk e al Crocifisso di Giovanni da Rimini che vedremo in mostra, fonti antiche sostengono che comprendesse dipinti di Leonardo, Correggio e Giovanni Bellini. I viaggiatori europei che nell’Ottocento passavano in Romagna annoveravano la Collezione Diotallevi tra le principali attrazioni artistiche del territorio. Waagen fu il primo a intuire che la Madonna col Bambino e San Giovannino fosse frutto della mano del Sanzio. La pagò 650 scudi e la portò via insieme a 74 dipinti, disegni, medaglie e monete antiche. Poi scrisse: “Si suppone che sia un Perugino, io però la considero un’opera tra le prime di Raffaello”, azzardando una scommessa: “il dipinto sarà presumibilmente uno dei più richiesti al mondo”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Leggi anche:
• Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
• Raffaello in Umbria
• La fortuna di Raffaello nelle collezioni dei Musei Reali di Torino
• Il ritorno di Raffaello 'superstar' alle Scuderie del Quirinale
Oltre a svelare al pubblico italiano un’opera fondamentale del giovane Sanzio, la mostra sarà un’importante occasione di studio. “Il Raffaello riminese lo restituiremo al Museo di Berlino con un surplus di conoscenze sia in merito al dipinto che al proprietario della collezione (il marchese Audiface Diotallevi ndr)”, ha spiegato il curatore e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Giulio Zavatta, annunciando la pubblicazione di un catalogo ricco di scoperte inedite (Raffaello, la Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica, NFC Edizioni). Per la città di Rimini la scommessa è quella di far conoscere al mondo il ruolo centrale giocato nel Rinascimento, quando insieme a Raffaello vide al lavoro artisti di primissimo piano come Piero della Francesca, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Ma che cosa racconta oggi la piccola tavola dei Musei Statali di Berlino? Prima di tutto è testimone di un passaggio cruciale nella maturazione del genio urbinate. Come notava lo storico Roberto Longhi, il volto della Vergine ha ancora un ché di arcaico e richiama fortemente i modelli del Perugino, mentre il Bambino e San Giovannino esprimono già la dolcezza tipica del Sanzio. Durante la lavorazione di questo dipinto, insomma, il giovane Raffaello si stacca dal suo maestro e inizia a muoversi autonomamente, diventando l’artista incantatore che conosciamo.
Altro capitolo fondamentale è il legame tra la Madonna dell’Urbinate e un grande collezionista ottocentesco, Audiface Diotallevi. Ultimo gonfaloniere di Rimini sotto lo Stato Pontificio, vice console del Re di Francia e amico di Gioachino Rossini, Audiface fu un personaggio eccessivo e controverso: fece parlare di sé per la ricchezza, le donne e la vita mondana, per i crack finanziari e la passione per l’arte. A Rimini causò il primo clamoroso fallimento bancario e si impegnò in prima persona per la costruzione del Teatro Comunale. Lo storico locale Luigi Tonini ne sintetizzò così la figura: “Vita cavalleresca, preteso diplomatico, banchiere incapace”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
È dal suo palazzo nel cuore della città che lo storico dell’arte e futuro direttore della Gemäldegalerie di Berlino Gustav Friedrich Waagen preleva nel 1842 la Madonna Diotallevi. E forse è un bene: in seguito alla morte del marchese nel 1860, la sua superba raccolta d’arte andrà dispersa per rimediare a una difficile situazione di dissesto economico. Oltre al Polittico di Norfolk e al Crocifisso di Giovanni da Rimini che vedremo in mostra, fonti antiche sostengono che comprendesse dipinti di Leonardo, Correggio e Giovanni Bellini. I viaggiatori europei che nell’Ottocento passavano in Romagna annoveravano la Collezione Diotallevi tra le principali attrazioni artistiche del territorio. Waagen fu il primo a intuire che la Madonna col Bambino e San Giovannino fosse frutto della mano del Sanzio. La pagò 650 scudi e la portò via insieme a 74 dipinti, disegni, medaglie e monete antiche. Poi scrisse: “Si suppone che sia un Perugino, io però la considero un’opera tra le prime di Raffaello”, azzardando una scommessa: “il dipinto sarà presumibilmente uno dei più richiesti al mondo”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Leggi anche:
• Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
• Raffaello in Umbria
• La fortuna di Raffaello nelle collezioni dei Musei Reali di Torino
• Il ritorno di Raffaello 'superstar' alle Scuderie del Quirinale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese