In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di Berlino
Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders | Raffael in Berlin. The Madonnas of the Gemäldegalerie
Francesca Grego
18/08/2020
Non si vedeva nella sua città d’origine dal lontano 1842 la Madonna Diotallevi di Raffaello. Ma per il cinquecentenario del suo autore Rimini le ha preparato un ritorno in grande stile: dal 17 ottobre la preziosa tavola oggi conservata alla Gemäldegalerie di Berlino sarà esposta a Palazzo di Città accanto al Crocifisso di Giovanni da Rimini e all’Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini, più nota come Polittico di Norfolk. Ospite d’onore del Festival del Mondo Antico che animerà il centro romagnolo in autunno, la Madonna Diotallevi sarà al centro di un ricco programma di incontri, workshop, lectio magistralis e itinerari storico-artistici in tema.
Oltre a svelare al pubblico italiano un’opera fondamentale del giovane Sanzio, la mostra sarà un’importante occasione di studio. “Il Raffaello riminese lo restituiremo al Museo di Berlino con un surplus di conoscenze sia in merito al dipinto che al proprietario della collezione (il marchese Audiface Diotallevi ndr)”, ha spiegato il curatore e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Giulio Zavatta, annunciando la pubblicazione di un catalogo ricco di scoperte inedite (Raffaello, la Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica, NFC Edizioni). Per la città di Rimini la scommessa è quella di far conoscere al mondo il ruolo centrale giocato nel Rinascimento, quando insieme a Raffaello vide al lavoro artisti di primissimo piano come Piero della Francesca, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Ma che cosa racconta oggi la piccola tavola dei Musei Statali di Berlino? Prima di tutto è testimone di un passaggio cruciale nella maturazione del genio urbinate. Come notava lo storico Roberto Longhi, il volto della Vergine ha ancora un ché di arcaico e richiama fortemente i modelli del Perugino, mentre il Bambino e San Giovannino esprimono già la dolcezza tipica del Sanzio. Durante la lavorazione di questo dipinto, insomma, il giovane Raffaello si stacca dal suo maestro e inizia a muoversi autonomamente, diventando l’artista incantatore che conosciamo.
Altro capitolo fondamentale è il legame tra la Madonna dell’Urbinate e un grande collezionista ottocentesco, Audiface Diotallevi. Ultimo gonfaloniere di Rimini sotto lo Stato Pontificio, vice console del Re di Francia e amico di Gioachino Rossini, Audiface fu un personaggio eccessivo e controverso: fece parlare di sé per la ricchezza, le donne e la vita mondana, per i crack finanziari e la passione per l’arte. A Rimini causò il primo clamoroso fallimento bancario e si impegnò in prima persona per la costruzione del Teatro Comunale. Lo storico locale Luigi Tonini ne sintetizzò così la figura: “Vita cavalleresca, preteso diplomatico, banchiere incapace”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
È dal suo palazzo nel cuore della città che lo storico dell’arte e futuro direttore della Gemäldegalerie di Berlino Gustav Friedrich Waagen preleva nel 1842 la Madonna Diotallevi. E forse è un bene: in seguito alla morte del marchese nel 1860, la sua superba raccolta d’arte andrà dispersa per rimediare a una difficile situazione di dissesto economico. Oltre al Polittico di Norfolk e al Crocifisso di Giovanni da Rimini che vedremo in mostra, fonti antiche sostengono che comprendesse dipinti di Leonardo, Correggio e Giovanni Bellini. I viaggiatori europei che nell’Ottocento passavano in Romagna annoveravano la Collezione Diotallevi tra le principali attrazioni artistiche del territorio. Waagen fu il primo a intuire che la Madonna col Bambino e San Giovannino fosse frutto della mano del Sanzio. La pagò 650 scudi e la portò via insieme a 74 dipinti, disegni, medaglie e monete antiche. Poi scrisse: “Si suppone che sia un Perugino, io però la considero un’opera tra le prime di Raffaello”, azzardando una scommessa: “il dipinto sarà presumibilmente uno dei più richiesti al mondo”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Leggi anche:
• Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
• Raffaello in Umbria
• La fortuna di Raffaello nelle collezioni dei Musei Reali di Torino
• Il ritorno di Raffaello 'superstar' alle Scuderie del Quirinale
Oltre a svelare al pubblico italiano un’opera fondamentale del giovane Sanzio, la mostra sarà un’importante occasione di studio. “Il Raffaello riminese lo restituiremo al Museo di Berlino con un surplus di conoscenze sia in merito al dipinto che al proprietario della collezione (il marchese Audiface Diotallevi ndr)”, ha spiegato il curatore e docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Giulio Zavatta, annunciando la pubblicazione di un catalogo ricco di scoperte inedite (Raffaello, la Madonna Diotallevi. La vicenda storico-critica, NFC Edizioni). Per la città di Rimini la scommessa è quella di far conoscere al mondo il ruolo centrale giocato nel Rinascimento, quando insieme a Raffaello vide al lavoro artisti di primissimo piano come Piero della Francesca, Giorgio Vasari, Leon Battista Alberti.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Ma che cosa racconta oggi la piccola tavola dei Musei Statali di Berlino? Prima di tutto è testimone di un passaggio cruciale nella maturazione del genio urbinate. Come notava lo storico Roberto Longhi, il volto della Vergine ha ancora un ché di arcaico e richiama fortemente i modelli del Perugino, mentre il Bambino e San Giovannino esprimono già la dolcezza tipica del Sanzio. Durante la lavorazione di questo dipinto, insomma, il giovane Raffaello si stacca dal suo maestro e inizia a muoversi autonomamente, diventando l’artista incantatore che conosciamo.
Altro capitolo fondamentale è il legame tra la Madonna dell’Urbinate e un grande collezionista ottocentesco, Audiface Diotallevi. Ultimo gonfaloniere di Rimini sotto lo Stato Pontificio, vice console del Re di Francia e amico di Gioachino Rossini, Audiface fu un personaggio eccessivo e controverso: fece parlare di sé per la ricchezza, le donne e la vita mondana, per i crack finanziari e la passione per l’arte. A Rimini causò il primo clamoroso fallimento bancario e si impegnò in prima persona per la costruzione del Teatro Comunale. Lo storico locale Luigi Tonini ne sintetizzò così la figura: “Vita cavalleresca, preteso diplomatico, banchiere incapace”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, Dettaglio, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
È dal suo palazzo nel cuore della città che lo storico dell’arte e futuro direttore della Gemäldegalerie di Berlino Gustav Friedrich Waagen preleva nel 1842 la Madonna Diotallevi. E forse è un bene: in seguito alla morte del marchese nel 1860, la sua superba raccolta d’arte andrà dispersa per rimediare a una difficile situazione di dissesto economico. Oltre al Polittico di Norfolk e al Crocifisso di Giovanni da Rimini che vedremo in mostra, fonti antiche sostengono che comprendesse dipinti di Leonardo, Correggio e Giovanni Bellini. I viaggiatori europei che nell’Ottocento passavano in Romagna annoveravano la Collezione Diotallevi tra le principali attrazioni artistiche del territorio. Waagen fu il primo a intuire che la Madonna col Bambino e San Giovannino fosse frutto della mano del Sanzio. La pagò 650 scudi e la portò via insieme a 74 dipinti, disegni, medaglie e monete antiche. Poi scrisse: “Si suppone che sia un Perugino, io però la considero un’opera tra le prime di Raffaello”, azzardando una scommessa: “il dipinto sarà presumibilmente uno dei più richiesti al mondo”.

Raffaello Sanzio, Madonna Diotallevi, 1503, Olio su tavola, 52.2 x 72.8 cm |
© Staatliche Museen zu Berlin, Gemäldegalerie / Jörg P. Anders
Leggi anche:
• Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
• Raffaello in Umbria
• La fortuna di Raffaello nelle collezioni dei Musei Reali di Torino
• Il ritorno di Raffaello 'superstar' alle Scuderie del Quirinale
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine