L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello Sanzio
Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello Sanzio, Incendio di Borgo, Dettaglio, 1514, Affresco 570 x 600 cm, Musei Vaticani
Piero Muscarà
29/03/2020
Nella terza Stanza di Raffaello ai Palazzi Apostolici un grande affresco colpisce l'attenzione del pubblico che abbia la fortuna di entrarvi. E' lncendio di Borgo, un'opera realizzata dal Sanzio assieme ad alcuni dei suoi più validi assistenti nel 1514 e la prima che Raffaello porta a termine su incarico del nuovo pontefice Leone X che era asceso al Soglio di San Pietro nel marzo del 1513 succedendo al papa "guerriero" Giulio II scomparso nel febbraio dello stesso anno.
Il nuovo papa chiese a Raffaello di decorare la grande sala da pranzo - adibita in precedenza ai tempi di Giulio II per ospitare le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede la Segnatura Gratiae et Iustitiae - con storie che rievocassero una serie di famosi episodi tratti dalle vite di Papi che avevano portato anch’essi il nome Leone, in particolare Leone III (per gli affreschi Incoronazione di Carlo Magno e Giuramento di Leone III) e Leone IV (Incendio di Borgo e Battaglia di Ostia).

Il primo affresco cui Raffaello mette mano nella terza stanza è proprio quello che le dà il nome: l'Incendio di Borgo
Nell'affresco si descrive un evento leggendario secondo cui il pontefice Leone IV avrebbe miracolosamente fermato le fiamme che stavano distruggendo il quartiere romano di Borgo, a due passi dall'antica Basilica di San Pietro, grazie all'intervento divino invocato con una benedizione sulla città. E' una metafora che serve a Raffaello per portare avanti un tema di propaganda politica caro al nuovo pontefice della famiglia Medici, che era stato eletto proprio con l'obiettivo di sedare le lotte intestine alla cristianità che affliggevano quei tempi.
Una composizione innovativa.
La scena rappresentata nell'affresco ha un impianto e una struttura completamente diversa da quelle di altri importanti affreschi realizzati dall'urbinate nelle altre Stanze come La Scuola di Atene o La Liberazione di San Pietro. L'impianto formale è complentamente differente e rispetto alle geometrie ordinate, qui prevale una rappresentazione fortemente teatrale, una potenza del gesto e del momento che non ritroviamo in altre opere.
Incendio di Borgo è costruito su due quinte in primo piano che evocano la dinamica dell'incendio da destra a sinistra dell'affresco. In prospettiva al centro, il papa dalla finestra di un edificio che si affianca all'antica Basilica di San Pietro impartisce la sua benedizione al popolo. E' lontano, piccolo, ma è al centro dell'opera. Il miracolo, l'intervento divino pare una premessa alla salvezza che verrà, quel che invece colpisce l'occhio dello spettatore sono le scene che si svolgono in primo piano, come in un film.

In primo piano l'umanità di fronte alla tragedia.
La parte frontale dell'affresco si poggia su due gruppi di architetture che fanno da cornice alla scena. A sinistra un edificio è in fiamme nell'oscurità, più vicino allo sguardo un tempio in rovina e un muro dove si descrive una prima scena. Un uomo si cala dalla parete. Il corpo è nudo, i muscoli tesi nello sforzo. Al suo fianco una donna, una madre, che emerge dalla coltre dei fumi che stanno per travolgerla cerca di salvare il figlio in fasce calandolo verso un uomo che si prepara a prenderlo. A destra, un gruppo di donne e di uomini, passano dei vasi ricolmi d'acqua nel tentativo di fermare l'incendio. Al centro donne, bambini, grida, disperazione. Invocano Dio, chiamano il pontefice a compiere un miracolo. Lo sguardo torna più in alto, sale i gradini della scalinata e più su sotto un altro gruppo di persone si riunisce concitato sotto le finestre del vescovo di Roma che sta benedicendoli. E' un quadro compositivo fatto di pieni e di vuoti quello di Incendio di Borgo in cui Raffaello anticipa la teatralità del barocco seicentesco e che sarà ampiamente ripreso in futuro.
Il miracolo di Enea.
Sulla sinistra un'altra scena colpisce l'attenzione. Un giovane porta sulle spalle un uomo più anziano. Al suo fianco un ragazzino e lo segue una donna. Fugge dalla tragedia, ma non rinuncia alla propria umanità. E' Enea che porta Anchise sulle spalle, il figlio Ascanio, la donna che lo segue guarda altrove. E' forse Creusa, la moglie di Enea, che si perderà nell'incendio di Troia.
Raffaello cita Virgilio. E' da una tragedia, da un esodo di un popolo in fuga, che nasce Roma. L'eroe troiano fugge da una città in fiamme, ma non perde la propria umanità. E' dalla famiglia, dai padri e dalle madri, dal culto degli avi, dalla pietas che trae fondamento la civiltà. Nasce dalla cenere per risorgere a nuova vita, ma non è barbarie, non è abbandono dei valori. Come nel mito di Atlante che regge il mondo sulle proprie spalle, il giovane figlio salva il malandato, vecchio, malato padre e lo porterà di là dalle acque nella nuova terra promessa dove fonderà Roma. Il viaggio sarà lungo e periglioso, le perdite gravi e irreparabili. Enea perderà la moglie, come nel mito di Orfeo ed Euridice, proverà a discendere nell'Ade per riportarla con sé nel regno dei vivi. Il padre morirà nel nuovo mondo, a Drepano, l'antica Trapani e il suo corpo dice la leggenda sia alle pendici di Erice dove fu eretto un tempio ad Afrodite, la dea con cui l'uomo aveva concepito l'eroe Enea. Ma infine il destino porterà Enea a fondare la città di Roma da cui nascerà un Impero che dominerà il mondo nei secoli.

L'Incendio di Borgo è di Raffaello ma pare di Michelangelo.
Se il disegno dell'opera fu certamente di Raffaello Sanzio, molti studiosi dubitano che l'intero affresco sia stato dipinto dalla mano del principe del Rinascimento. Secondo le tesi più accreditate il Sanzio, all'apice del successo a Roma, si avvalse dell'aiuto di diversi assistenti, Giulio Romano in primis. Ma oltre all'intervento di Romano c'è di più. Nell'opera di Raffaello riecheggia possentemente il lavoro di Michelangelo Buonarroti che poco lontano, due anni prima aveva completato di affrescare la Cappella Sistina. Sono molti i riferimenti a Michelangelo che saltano all'occhio. Gli uomini sulla sinistra hanno una fisicità, una muscolarità che non conoscevamo in Raffaello. Creusa pare avere il volto della Sibilla Libica.
Il culto per l'architettura della Roma classica.
Diversi elementi in Incendio di Borgo paiono coincidere con il rinnovato interesse di Raffaello per l'arte antica. Sulla sinistra il colonnato corinzio pare quello del Tempio dei Dioscuri, mentre a destra l'edificio dove si affannano i portatori d'acqua sembra il Tempio di Saturno al Foro Romano. Le scenografie dell'opera rimandano ai monumenti di Roma antica e ricordano forse che Leone X tra i primi atti del suo pontificato nominò l’artista Conservatore delle antichità di Roma, dunque responsabile della tutela e dello studio degli interessi monumentali antichi della città, e Architetto di San Pietro dopo la morte del grande Bramante che avvenne proprio nel 1514.
Il nuovo papa chiese a Raffaello di decorare la grande sala da pranzo - adibita in precedenza ai tempi di Giulio II per ospitare le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede la Segnatura Gratiae et Iustitiae - con storie che rievocassero una serie di famosi episodi tratti dalle vite di Papi che avevano portato anch’essi il nome Leone, in particolare Leone III (per gli affreschi Incoronazione di Carlo Magno e Giuramento di Leone III) e Leone IV (Incendio di Borgo e Battaglia di Ostia).

Il primo affresco cui Raffaello mette mano nella terza stanza è proprio quello che le dà il nome: l'Incendio di Borgo
Nell'affresco si descrive un evento leggendario secondo cui il pontefice Leone IV avrebbe miracolosamente fermato le fiamme che stavano distruggendo il quartiere romano di Borgo, a due passi dall'antica Basilica di San Pietro, grazie all'intervento divino invocato con una benedizione sulla città. E' una metafora che serve a Raffaello per portare avanti un tema di propaganda politica caro al nuovo pontefice della famiglia Medici, che era stato eletto proprio con l'obiettivo di sedare le lotte intestine alla cristianità che affliggevano quei tempi.
Una composizione innovativa.
La scena rappresentata nell'affresco ha un impianto e una struttura completamente diversa da quelle di altri importanti affreschi realizzati dall'urbinate nelle altre Stanze come La Scuola di Atene o La Liberazione di San Pietro. L'impianto formale è complentamente differente e rispetto alle geometrie ordinate, qui prevale una rappresentazione fortemente teatrale, una potenza del gesto e del momento che non ritroviamo in altre opere.
Incendio di Borgo è costruito su due quinte in primo piano che evocano la dinamica dell'incendio da destra a sinistra dell'affresco. In prospettiva al centro, il papa dalla finestra di un edificio che si affianca all'antica Basilica di San Pietro impartisce la sua benedizione al popolo. E' lontano, piccolo, ma è al centro dell'opera. Il miracolo, l'intervento divino pare una premessa alla salvezza che verrà, quel che invece colpisce l'occhio dello spettatore sono le scene che si svolgono in primo piano, come in un film.

In primo piano l'umanità di fronte alla tragedia.
La parte frontale dell'affresco si poggia su due gruppi di architetture che fanno da cornice alla scena. A sinistra un edificio è in fiamme nell'oscurità, più vicino allo sguardo un tempio in rovina e un muro dove si descrive una prima scena. Un uomo si cala dalla parete. Il corpo è nudo, i muscoli tesi nello sforzo. Al suo fianco una donna, una madre, che emerge dalla coltre dei fumi che stanno per travolgerla cerca di salvare il figlio in fasce calandolo verso un uomo che si prepara a prenderlo. A destra, un gruppo di donne e di uomini, passano dei vasi ricolmi d'acqua nel tentativo di fermare l'incendio. Al centro donne, bambini, grida, disperazione. Invocano Dio, chiamano il pontefice a compiere un miracolo. Lo sguardo torna più in alto, sale i gradini della scalinata e più su sotto un altro gruppo di persone si riunisce concitato sotto le finestre del vescovo di Roma che sta benedicendoli. E' un quadro compositivo fatto di pieni e di vuoti quello di Incendio di Borgo in cui Raffaello anticipa la teatralità del barocco seicentesco e che sarà ampiamente ripreso in futuro.
Il miracolo di Enea.
Sulla sinistra un'altra scena colpisce l'attenzione. Un giovane porta sulle spalle un uomo più anziano. Al suo fianco un ragazzino e lo segue una donna. Fugge dalla tragedia, ma non rinuncia alla propria umanità. E' Enea che porta Anchise sulle spalle, il figlio Ascanio, la donna che lo segue guarda altrove. E' forse Creusa, la moglie di Enea, che si perderà nell'incendio di Troia.
Raffaello cita Virgilio. E' da una tragedia, da un esodo di un popolo in fuga, che nasce Roma. L'eroe troiano fugge da una città in fiamme, ma non perde la propria umanità. E' dalla famiglia, dai padri e dalle madri, dal culto degli avi, dalla pietas che trae fondamento la civiltà. Nasce dalla cenere per risorgere a nuova vita, ma non è barbarie, non è abbandono dei valori. Come nel mito di Atlante che regge il mondo sulle proprie spalle, il giovane figlio salva il malandato, vecchio, malato padre e lo porterà di là dalle acque nella nuova terra promessa dove fonderà Roma. Il viaggio sarà lungo e periglioso, le perdite gravi e irreparabili. Enea perderà la moglie, come nel mito di Orfeo ed Euridice, proverà a discendere nell'Ade per riportarla con sé nel regno dei vivi. Il padre morirà nel nuovo mondo, a Drepano, l'antica Trapani e il suo corpo dice la leggenda sia alle pendici di Erice dove fu eretto un tempio ad Afrodite, la dea con cui l'uomo aveva concepito l'eroe Enea. Ma infine il destino porterà Enea a fondare la città di Roma da cui nascerà un Impero che dominerà il mondo nei secoli.

L'Incendio di Borgo è di Raffaello ma pare di Michelangelo.
Se il disegno dell'opera fu certamente di Raffaello Sanzio, molti studiosi dubitano che l'intero affresco sia stato dipinto dalla mano del principe del Rinascimento. Secondo le tesi più accreditate il Sanzio, all'apice del successo a Roma, si avvalse dell'aiuto di diversi assistenti, Giulio Romano in primis. Ma oltre all'intervento di Romano c'è di più. Nell'opera di Raffaello riecheggia possentemente il lavoro di Michelangelo Buonarroti che poco lontano, due anni prima aveva completato di affrescare la Cappella Sistina. Sono molti i riferimenti a Michelangelo che saltano all'occhio. Gli uomini sulla sinistra hanno una fisicità, una muscolarità che non conoscevamo in Raffaello. Creusa pare avere il volto della Sibilla Libica.
Il culto per l'architettura della Roma classica.
Diversi elementi in Incendio di Borgo paiono coincidere con il rinnovato interesse di Raffaello per l'arte antica. Sulla sinistra il colonnato corinzio pare quello del Tempio dei Dioscuri, mentre a destra l'edificio dove si affannano i portatori d'acqua sembra il Tempio di Saturno al Foro Romano. Le scenografie dell'opera rimandano ai monumenti di Roma antica e ricordano forse che Leone X tra i primi atti del suo pontificato nominò l’artista Conservatore delle antichità di Roma, dunque responsabile della tutela e dello studio degli interessi monumentali antichi della città, e Architetto di San Pietro dopo la morte del grande Bramante che avvenne proprio nel 1514.
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine