Tre video sui canali Facebook del museo fiorentino
Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello Sanzio, Madonna della Seggiola, 1513-1514 circa, Olio su tavola, 71 x 71 cm, Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Firenze
Piero Muscarà
04/04/2020
Non potevano mancare le Gallerie degli Uffizi. Nell'anno delle celebrazioni per il Cinquecentenario della morte del grande artista urbinate Raffaello Sanzio, anche i musei fiorentini si uniscono alle iniziative online che provano - almeno in parte - a colmare il grande vuoto lasciato dalla tragedia del coronavirus al mondo dell'arte.
Se la grande mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma dedicata a Raffaello Sanzio pare purtroppo destinata a non essere vista di persona da nessuno, dopo che dall'esordio del 5 marzo è rimasta aperta solo per una settimana per altro con forti limitazioni d'accesso e ad oggi ci sono scarse prospettive perchè riapra in tempo prima della chiusura prevista il 2 giugno 2020, analogo destino sembra condannare analoghe, più piccole, ma non meno importanti iniziative che erano state messe in calendario nelle Marche e in Umbria.
E così agli amanti dell'arte e a chi volesse celebrare in questo strano, incredibile 2020 il genio di Raffaello, non resta che accontentarsi di quello che si riesce a vedere 'da remoto'. Negli scorsi giorni, dopo il lancio del canale di ARTE.it dedicato a Raffaello, sono molte le iniziative online e in tv che abbiamo segnalato.
Le Scuderie del Quirinale ha attivato un piccolo programma di visita usando il canale YouTube, e la RAI ha mandato in onda prima su Rai5, poi su Rai3 (domenica 5 aprile) un bel documentario dedicato a Raffaello. Sky Arte, ora che trasmette anche in streaming gratuito, farà probabilmente lo stesso nei prossimi giorni, visto che ha già nella sua library un film prodotto nel 2016 - quel Raffaello il Principe delle arti - che distribuito al cinema da Nexo Digital raccolse quell'anno un ottimo risultato al botteghino.
Ma dicevamo, anche gli Uffizi non stanno a guardare.
E' di oggi la notizia che nella ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio gli Uffizi lanciano un tour virtuale in tre tappe, alla scoperta dei suoi capolavori ora accolti nelle sale del complesso museale fiorentino. A partire dal 6 aprile le Gallerie degli Uffizi pubblicheranno sulla loro pagina Facebook un trittico di video, uno al giorno, per tre giorni consecutivi, dedicato al pittore urbinate e alle sue opere, custodite nella Galleria delle Statue e delle Pitture e in Palazzo Pitti, nella Galleria Palatina.
La prima puntata lunedì 6 aprile prende il via dalla Galleria d’arte moderna a Palazzo Pitti, dove Cristian Spadoni, del Dipartimento di strategie digitali, partirà dall'opera La morte di Raffaello un quadro dipinto da Rodolfo Morgari nel 1880, per raccontare l'influenza del pittore marchigiano nella storia dell'arte.
La seconda puntata martedì 7 aprile con un video girato dalla sala di Saturno della Galleria Palatina a Palazzo Pitti, dove il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, a racconta la Madonna della Seggiola, da secoli considerato uno dei principali capolavori dell'intero Rinascimento e una delle opere più famose custodite a Firenze.
Infine mercoledì 8 aprile il tour si conclude dagli Uffizi, nella sala appositamente dedicata a Raffaello dove Anna Bisceglia, curatrice della pittura del Cinquecento, spiegherà un'altra opera molto amata dal grande pubblico: la Madonna del Cardellino.
Alle Gallerie abbiamo ben due sale dedicate ai capolavori dell’Urbinate - spiega Eike Schmidt - una è agli Uffizi, l’altra è a Palazzo Pitti. Qui a Firenze abbiamo il privilegio di custodire la più alta concentrazione al mondo di dipinti di Raffaello. Per farli conoscere a tutti, nel Cinquecentenario della morte del pittore – giustamente chiamato ‘divino’ già dai contemporanei - abbiamo organizzato un viaggio virtuale nei nostri musei: il nostro augurio è che possa essere non solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità per riflettere sulle glorie e sulle immense risorse del nostro Paese”.
Di necessità, virtù, direbbe il saggio.
Buona visione a tutti (quelli che hanno Facebook).
Se la grande mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma dedicata a Raffaello Sanzio pare purtroppo destinata a non essere vista di persona da nessuno, dopo che dall'esordio del 5 marzo è rimasta aperta solo per una settimana per altro con forti limitazioni d'accesso e ad oggi ci sono scarse prospettive perchè riapra in tempo prima della chiusura prevista il 2 giugno 2020, analogo destino sembra condannare analoghe, più piccole, ma non meno importanti iniziative che erano state messe in calendario nelle Marche e in Umbria.
E così agli amanti dell'arte e a chi volesse celebrare in questo strano, incredibile 2020 il genio di Raffaello, non resta che accontentarsi di quello che si riesce a vedere 'da remoto'. Negli scorsi giorni, dopo il lancio del canale di ARTE.it dedicato a Raffaello, sono molte le iniziative online e in tv che abbiamo segnalato.
Le Scuderie del Quirinale ha attivato un piccolo programma di visita usando il canale YouTube, e la RAI ha mandato in onda prima su Rai5, poi su Rai3 (domenica 5 aprile) un bel documentario dedicato a Raffaello. Sky Arte, ora che trasmette anche in streaming gratuito, farà probabilmente lo stesso nei prossimi giorni, visto che ha già nella sua library un film prodotto nel 2016 - quel Raffaello il Principe delle arti - che distribuito al cinema da Nexo Digital raccolse quell'anno un ottimo risultato al botteghino.
Ma dicevamo, anche gli Uffizi non stanno a guardare.
E' di oggi la notizia che nella ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio gli Uffizi lanciano un tour virtuale in tre tappe, alla scoperta dei suoi capolavori ora accolti nelle sale del complesso museale fiorentino. A partire dal 6 aprile le Gallerie degli Uffizi pubblicheranno sulla loro pagina Facebook un trittico di video, uno al giorno, per tre giorni consecutivi, dedicato al pittore urbinate e alle sue opere, custodite nella Galleria delle Statue e delle Pitture e in Palazzo Pitti, nella Galleria Palatina.
La prima puntata lunedì 6 aprile prende il via dalla Galleria d’arte moderna a Palazzo Pitti, dove Cristian Spadoni, del Dipartimento di strategie digitali, partirà dall'opera La morte di Raffaello un quadro dipinto da Rodolfo Morgari nel 1880, per raccontare l'influenza del pittore marchigiano nella storia dell'arte.
La seconda puntata martedì 7 aprile con un video girato dalla sala di Saturno della Galleria Palatina a Palazzo Pitti, dove il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, a racconta la Madonna della Seggiola, da secoli considerato uno dei principali capolavori dell'intero Rinascimento e una delle opere più famose custodite a Firenze.
Infine mercoledì 8 aprile il tour si conclude dagli Uffizi, nella sala appositamente dedicata a Raffaello dove Anna Bisceglia, curatrice della pittura del Cinquecento, spiegherà un'altra opera molto amata dal grande pubblico: la Madonna del Cardellino.
Alle Gallerie abbiamo ben due sale dedicate ai capolavori dell’Urbinate - spiega Eike Schmidt - una è agli Uffizi, l’altra è a Palazzo Pitti. Qui a Firenze abbiamo il privilegio di custodire la più alta concentrazione al mondo di dipinti di Raffaello. Per farli conoscere a tutti, nel Cinquecentenario della morte del pittore – giustamente chiamato ‘divino’ già dai contemporanei - abbiamo organizzato un viaggio virtuale nei nostri musei: il nostro augurio è che possa essere non solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità per riflettere sulle glorie e sulle immense risorse del nostro Paese”.
Di necessità, virtù, direbbe il saggio.
Buona visione a tutti (quelli che hanno Facebook).
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine