Al cinema dal 13 al 15 settembre il nuovo film di Phil Grabsky
Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 265 × 196 cm, Dresda, Gemäldegalerie
Francesca Grego
10/09/2021
“Qui è quel Raffaello dal quale, finché visse, Madre Natura temette di essere superata e quando morì ebbe paura di spegnersi insieme a lui”. Così è scritto nel Pantheon di Roma sulla tomba dell’Urbinate, e per secoli il Sanzio è stato considerato il massimo pittore di sempre. Poi la modernità gli ha imposto, per quanto possibile, il silenzio: troppo “classico”, imitato, inflazionato, troppo distante la sua sensibilità dai tumulti del Novecento. Ma, come tutti i grandi, Raffaello ha saputo aspettare che il vento passasse, con in mano un’incredibile sfilza di capolavori prodotti in soli 37 anni di vita. E il cinquecentenario della sua scomparsa è stato una dichiarazione d’amore a un gigante sempre vivo. In Europa nemmeno la pandemia ha saputo smorzare il clamore della mostra romana Raffaello 1520-1483, la più vasta che sia mai organizzata sulla sua opera. Per chi non ha potuto visitarla, per chi l’ha vista e ne ha nostalgia, per chi desidera conoscere meglio l’immenso lavoro del genio di Urbino, le luci sono pronte a riaccendersi al cinema con l’uscita di Raffaello alle Scuderie del Quirinale (Raphael Revealed), prodotto dall’inglese Seventh Art Productions in collaborazione con EOS - Exhibition on Screen, distribuito da Adler Entertainment e diretto dal pluripremiato regista Phil Grabsky, una garanzia per gli spettatori appassionati d’arte.
In sala il 13, il 14 e il 15 settembre in una proiezione evento, quello di Grabsky - che ha all’attivo 30 lungometraggi dedicati ai grandi maestri da Leonardo a Cézanne - è un documentario asciutto, pulito, in stile british, che punta a offrire al pubblico l’essenza di Raffaello senza fronzoli o trovate eccessive, con testimonianze e inside dall’esposizione romana. Le riprese in tecnologia Ultra HD fanno la differenza: molti dei 200 capolavori arrivati per la mostra da importanti musei internazionali si offrono allo sguardo dello spettatore con una qualità visiva veramente invidiabile, al punto che vien voglia di fermare l’immagine per assaporarli più a lungo.

Raffaello Sanzio, La Fornarina, 1520 circa, Olio su tavola, 63 x 87 cm | Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma
Il racconto cinematografico è un viaggio nella vita, nell’opera e nella personalità di Raffaello. Contributi di esperti internazionali, interviste ai curatori dell’evento alle Scuderie del Quirinale, riprese dell’allestimento e focus sulle singole opere si alternano a brani che ripercorrono le orme dell’artista tra la raffinata Urbino, dove entriamo nella sua casa natale, Perugia, Città di Castello, Siena e Firenze, dove lavorò in giovinezza, e la Roma dei papi, il luogo della sua consacrazione e dei capolavori più noti, dalle bellissime Madonne ai potenti ritratti di Leone X e Giulio II, fino alle meraviglie delle Stanze Vaticane. L’Urbe rinascimentale, una città di soli 100 mila abitanti che dopo i secoli bui del Medioevo si sta lanciando verso nuovi fasti grazie a un pontefice mecenate, emerge in un excursus gustoso: lussi e contraddizioni, bellezza e decadenza, peculiarità presenti in nessun’altra capitale d’Europa non fanno che stimolare la sensibilità di Raffaello, primo difensore delle antichità e archeologo ante litteram.

Raffaello Sanzio, Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, 1518, Olio su tavola, 155.2 × 118.9 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Nel film conosciamo da vicino l’artista, con la sua naturalezza e la sua armonia, la strabiliante abilità pittorica e i talenti poliedrici, la capacità appassionata di declinare al futuro l’ispirazione del passato, e incontriamo l’uomo, con i suoi amori, come la misteriosa Fornarina, il matrimonio procrastinato fino alla morte, le rivalità tra colleghi - da Sebastiano del Piombo a Benvenuto Cellini, da Rosso Fiorentino a Michelangelo - ma soprattutto la socievolezza, il fascino, la cultura, i modi piacevoli che gli accattivarono tante simpatie, gli permisero di dialogare alla pari con i mecenati più colti e prestigiosi, nonché di guidare una bottega all’avanguardia e coordinare squadre di oltre 50 collaboratori nella decorazione dei grandi palazzi.
Ghiotta è l’occasione di riscoprire aspetti a volte trascurati dell’attività del maestro: l’importanza del disegno, per esempio, e i cartoni che oggi ne raccontano il metodo di lavoro, o la genesi degli arazzi della Cappella Sistina, che impressionarono i contemporanei perché sembravano immensi dipinti.

Raffaello Sanzio, Autoritratto, 1504-1506, Tempera su tavola, 47.5 × 33 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Architetto, archeologo, pittore, Raffaello impressiona per la mole e la varietà di imprese iniziate e portate a termine in una carriera così breve. Il film di Grabsky rende giustizia alla profondità della sua ricerca, mettendo in luce il backstage di gioielli dati troppo spesso per scontati e la scena di uno dei più grandi eventi artistici di questi anni.

Raffaello alle Scuderie del Quirinale | Evento speciale, distribuito in sala da Adler Entertainment, il 13, 14 e 15 settembre 2021 | Docufilm di 88' prodotto da Seventh Art Productions in collaborazione con Exibition on Screen (EOS)
Leggi anche:
• Parla Phil Grabsky: "Al cinema Raffaello come non lo avete mai visto"
• Il documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema 13, 14 e 15 settembre
• Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
In sala il 13, il 14 e il 15 settembre in una proiezione evento, quello di Grabsky - che ha all’attivo 30 lungometraggi dedicati ai grandi maestri da Leonardo a Cézanne - è un documentario asciutto, pulito, in stile british, che punta a offrire al pubblico l’essenza di Raffaello senza fronzoli o trovate eccessive, con testimonianze e inside dall’esposizione romana. Le riprese in tecnologia Ultra HD fanno la differenza: molti dei 200 capolavori arrivati per la mostra da importanti musei internazionali si offrono allo sguardo dello spettatore con una qualità visiva veramente invidiabile, al punto che vien voglia di fermare l’immagine per assaporarli più a lungo.

Raffaello Sanzio, La Fornarina, 1520 circa, Olio su tavola, 63 x 87 cm | Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma
Il racconto cinematografico è un viaggio nella vita, nell’opera e nella personalità di Raffaello. Contributi di esperti internazionali, interviste ai curatori dell’evento alle Scuderie del Quirinale, riprese dell’allestimento e focus sulle singole opere si alternano a brani che ripercorrono le orme dell’artista tra la raffinata Urbino, dove entriamo nella sua casa natale, Perugia, Città di Castello, Siena e Firenze, dove lavorò in giovinezza, e la Roma dei papi, il luogo della sua consacrazione e dei capolavori più noti, dalle bellissime Madonne ai potenti ritratti di Leone X e Giulio II, fino alle meraviglie delle Stanze Vaticane. L’Urbe rinascimentale, una città di soli 100 mila abitanti che dopo i secoli bui del Medioevo si sta lanciando verso nuovi fasti grazie a un pontefice mecenate, emerge in un excursus gustoso: lussi e contraddizioni, bellezza e decadenza, peculiarità presenti in nessun’altra capitale d’Europa non fanno che stimolare la sensibilità di Raffaello, primo difensore delle antichità e archeologo ante litteram.

Raffaello Sanzio, Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi, 1518, Olio su tavola, 155.2 × 118.9 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Nel film conosciamo da vicino l’artista, con la sua naturalezza e la sua armonia, la strabiliante abilità pittorica e i talenti poliedrici, la capacità appassionata di declinare al futuro l’ispirazione del passato, e incontriamo l’uomo, con i suoi amori, come la misteriosa Fornarina, il matrimonio procrastinato fino alla morte, le rivalità tra colleghi - da Sebastiano del Piombo a Benvenuto Cellini, da Rosso Fiorentino a Michelangelo - ma soprattutto la socievolezza, il fascino, la cultura, i modi piacevoli che gli accattivarono tante simpatie, gli permisero di dialogare alla pari con i mecenati più colti e prestigiosi, nonché di guidare una bottega all’avanguardia e coordinare squadre di oltre 50 collaboratori nella decorazione dei grandi palazzi.
Ghiotta è l’occasione di riscoprire aspetti a volte trascurati dell’attività del maestro: l’importanza del disegno, per esempio, e i cartoni che oggi ne raccontano il metodo di lavoro, o la genesi degli arazzi della Cappella Sistina, che impressionarono i contemporanei perché sembravano immensi dipinti.

Raffaello Sanzio, Autoritratto, 1504-1506, Tempera su tavola, 47.5 × 33 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
Architetto, archeologo, pittore, Raffaello impressiona per la mole e la varietà di imprese iniziate e portate a termine in una carriera così breve. Il film di Grabsky rende giustizia alla profondità della sua ricerca, mettendo in luce il backstage di gioielli dati troppo spesso per scontati e la scena di uno dei più grandi eventi artistici di questi anni.

Raffaello alle Scuderie del Quirinale | Evento speciale, distribuito in sala da Adler Entertainment, il 13, 14 e 15 settembre 2021 | Docufilm di 88' prodotto da Seventh Art Productions in collaborazione con Exibition on Screen (EOS)
Leggi anche:
• Parla Phil Grabsky: "Al cinema Raffaello come non lo avete mai visto"
• Il documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema 13, 14 e 15 settembre
• Raffaello eterno: dalle Scuderie del Quirinale al grande schermo
Notizie

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine