Ancora pochi giorni al Premio Centro Storico nella suggestiva cornice di Palazzo Santacroce Aldobrandini

Luigi Ontani, Premio Centro Storico 2012, Roma
26/09/2012
Roma - Ideato e promosso da Anna Lisa Secchi, delegata alle Politiche culturali del Municipio Roma Centro Storico, il Premio Roma Centro Storico per l’arte contemporanea inaugurerà la mostra conclusiva, a cura di Cecilia Casorati, il 1° ottobre nel cuore antico della Capitale.
Negli spazi di Palazzo Santacroce Aldobrandini - Ex Monte di Pietà, oggi sede del Consiglio di Stato, saranno esposte le opere dei 14 finalisti e nella bellissima e poco nota cappella barocca sarà ambientata l'erma in ceramica "San Sebastiano Sagittario" di Luigi Ontani, "Patrono" del premio e membro della Giuria.
Giunto alla terza edizione, il Premio Roma Centro Storico intende presentare uno spaccato significativo dei fermenti artistici in città e dimostra un impegno crescente del Primo Municipio alle politiche culturali della città, con uno sguardo attento ai giovani che - sottolinea Anna Lisa Secchi - ”Rappresentano sempre più il vero motore trainante per la cultura artistica contemporanea, e, anche in momenti di crisi generale come questi, una risorsa importante per il Paese, da promuovere e valorizzare ”.
Le opere presentate riguarderanno le tecniche artistiche di pittura e acquerello, scultura, installazione, video, fotografia e grafica.
Nel corso della conferenza stampa a Palazzo Monte di Pietà il 28 settembre alle ore 17, saranno resi noti i nomi dei 3 vincitori.
Negli spazi di Palazzo Santacroce Aldobrandini - Ex Monte di Pietà, oggi sede del Consiglio di Stato, saranno esposte le opere dei 14 finalisti e nella bellissima e poco nota cappella barocca sarà ambientata l'erma in ceramica "San Sebastiano Sagittario" di Luigi Ontani, "Patrono" del premio e membro della Giuria.
Giunto alla terza edizione, il Premio Roma Centro Storico intende presentare uno spaccato significativo dei fermenti artistici in città e dimostra un impegno crescente del Primo Municipio alle politiche culturali della città, con uno sguardo attento ai giovani che - sottolinea Anna Lisa Secchi - ”Rappresentano sempre più il vero motore trainante per la cultura artistica contemporanea, e, anche in momenti di crisi generale come questi, una risorsa importante per il Paese, da promuovere e valorizzare ”.
Le opere presentate riguarderanno le tecniche artistiche di pittura e acquerello, scultura, installazione, video, fotografia e grafica.
Nel corso della conferenza stampa a Palazzo Monte di Pietà il 28 settembre alle ore 17, saranno resi noti i nomi dei 3 vincitori.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo