Anfiteatro al chiaro di luna
Colosseo
02/05/2013
Roma - Tornano, a partire da oggi e fino al prossimo 2 novembre, le visite notturne all'Anfiteatro Flavio. A promuoverle è la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. L'iniziativa ha un nome suggestivo, "La luna sul Colosseo" e interessa due giorni della settimana, il giovedì e il sabato.
Il percorso di visita, che ha una durata complessiva di un'ora e un quarto, è organizzato per gruppi guidati da un operatore didattico. La visita comincia dal piano dell’arena, cuore del monumento. Da qui si può avere una spettacolare panoramica dei sotterranei, delle gallerie e della teoria delle arcate interne del monumento. Contemporaneamente si possono ascoltare le vicende legate alla sua storia.
Il percorso prosegue, poi, nell’ambulacro del primo piano dov'è ospitata, fino al prossimo 15 settembre, con un suggestivo allestimento, la mostra dedicata all'imperatore romano d'Occidente Costantino. L'esposizione celebra l’anniversario dell'editto del 313 d.C., straordinaria testimonianza di modernità e tolleranza religiosa.
Con un affaccio dall’alto sull’intera cavea dell'anfiteatro e, a seguire, dal belvedere Valadier, con la sua vista panoramica sull’Arco di Costantino e sul colle Palatino, si conclude la visita in notturna del Colosseo.
Nicoletta Speltra
Il percorso di visita, che ha una durata complessiva di un'ora e un quarto, è organizzato per gruppi guidati da un operatore didattico. La visita comincia dal piano dell’arena, cuore del monumento. Da qui si può avere una spettacolare panoramica dei sotterranei, delle gallerie e della teoria delle arcate interne del monumento. Contemporaneamente si possono ascoltare le vicende legate alla sua storia.
Il percorso prosegue, poi, nell’ambulacro del primo piano dov'è ospitata, fino al prossimo 15 settembre, con un suggestivo allestimento, la mostra dedicata all'imperatore romano d'Occidente Costantino. L'esposizione celebra l’anniversario dell'editto del 313 d.C., straordinaria testimonianza di modernità e tolleranza religiosa.
Con un affaccio dall’alto sull’intera cavea dell'anfiteatro e, a seguire, dal belvedere Valadier, con la sua vista panoramica sull’Arco di Costantino e sul colle Palatino, si conclude la visita in notturna del Colosseo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso