Anfiteatro al chiaro di luna

Colosseo
02/05/2013
Roma - Tornano, a partire da oggi e fino al prossimo 2 novembre, le visite notturne all'Anfiteatro Flavio. A promuoverle è la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. L'iniziativa ha un nome suggestivo, "La luna sul Colosseo" e interessa due giorni della settimana, il giovedì e il sabato.
Il percorso di visita, che ha una durata complessiva di un'ora e un quarto, è organizzato per gruppi guidati da un operatore didattico. La visita comincia dal piano dell’arena, cuore del monumento. Da qui si può avere una spettacolare panoramica dei sotterranei, delle gallerie e della teoria delle arcate interne del monumento. Contemporaneamente si possono ascoltare le vicende legate alla sua storia.
Il percorso prosegue, poi, nell’ambulacro del primo piano dov'è ospitata, fino al prossimo 15 settembre, con un suggestivo allestimento, la mostra dedicata all'imperatore romano d'Occidente Costantino. L'esposizione celebra l’anniversario dell'editto del 313 d.C., straordinaria testimonianza di modernità e tolleranza religiosa.
Con un affaccio dall’alto sull’intera cavea dell'anfiteatro e, a seguire, dal belvedere Valadier, con la sua vista panoramica sull’Arco di Costantino e sul colle Palatino, si conclude la visita in notturna del Colosseo.
Nicoletta Speltra
Il percorso di visita, che ha una durata complessiva di un'ora e un quarto, è organizzato per gruppi guidati da un operatore didattico. La visita comincia dal piano dell’arena, cuore del monumento. Da qui si può avere una spettacolare panoramica dei sotterranei, delle gallerie e della teoria delle arcate interne del monumento. Contemporaneamente si possono ascoltare le vicende legate alla sua storia.
Il percorso prosegue, poi, nell’ambulacro del primo piano dov'è ospitata, fino al prossimo 15 settembre, con un suggestivo allestimento, la mostra dedicata all'imperatore romano d'Occidente Costantino. L'esposizione celebra l’anniversario dell'editto del 313 d.C., straordinaria testimonianza di modernità e tolleranza religiosa.
Con un affaccio dall’alto sull’intera cavea dell'anfiteatro e, a seguire, dal belvedere Valadier, con la sua vista panoramica sull’Arco di Costantino e sul colle Palatino, si conclude la visita in notturna del Colosseo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma