Visite al Foro Romano-Palatino
Apre al pubblico la Rampa Imperiale di Domiziano

La Rampa imperiale, nel punto di confluenza dei primi due salienti, Archivio Fotografico SS_COL
Ludovica Sanfelice
21/10/2015
Roma - Al termine di numerose indagini archeologiche e un lungo intervento architettonico e di restauro avviato nel 2009, apre al pubblico la Rampa Imperiale di Domiziano.
In concomitanza con l’inaugurazione, nell’ingresso monumentale che collegava il Foro Romano ai palazzi imperiali, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma hanno allestito una raccolta di importanti reperti riemersi in quest’area degli scavi, con un corredo di materiale multimediale volto a illustrare l’urbanizzazione di questo angolo del Foro e le sue trasformazioni nel corso del tempo.
Del complesso edificato nella seconda metà del I secolo d.C, e scoperto nel 1900 grazie ad una campagna condotta da Giacomo Boni, fanno parte anche l’Aula che in epoca cristiana venne trasformata nell’Oratorio dei Quaranta Martiri, e posti di guardia e locali di servizio che oggi rientrano nel percorso di visita.
Delle sette salite (tratti salienti) originali che si innalzavano dalle pendici alla sommità del Palatino per una lunghezza di circa 300 metri, la Rampa ne conserva quattro per un totale di 170 metri, ora accessibili al pubblico con un percorso che conduce ad un affaccio inedito sul Foro romano.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
In concomitanza con l’inaugurazione, nell’ingresso monumentale che collegava il Foro Romano ai palazzi imperiali, la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma hanno allestito una raccolta di importanti reperti riemersi in quest’area degli scavi, con un corredo di materiale multimediale volto a illustrare l’urbanizzazione di questo angolo del Foro e le sue trasformazioni nel corso del tempo.
Del complesso edificato nella seconda metà del I secolo d.C, e scoperto nel 1900 grazie ad una campagna condotta da Giacomo Boni, fanno parte anche l’Aula che in epoca cristiana venne trasformata nell’Oratorio dei Quaranta Martiri, e posti di guardia e locali di servizio che oggi rientrano nel percorso di visita.
Delle sette salite (tratti salienti) originali che si innalzavano dalle pendici alla sommità del Palatino per una lunghezza di circa 300 metri, la Rampa ne conserva quattro per un totale di 170 metri, ora accessibili al pubblico con un percorso che conduce ad un affaccio inedito sul Foro romano.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa