Approfondimenti, foto e video sulle grandi opere d'arte di Leonardo da Vinci
ARTE.it dopo Raffaello è la volta di Leonardo

Leonardo da Vinci, La Scapigliata, 1500-1510 circa, olio su pannello, 21 x 24.6 cm, Parma, Galleria Nazionale. Secondo un’ipotesi l’artista potrebbe aver utilizzato quest'opera come studio per la Leda col cigno, oggi perduta
Ufficio Stampa
15/04/2020
Roma - Il 15 aprile 2020, in occasione del 568 anniversario della nascita di Leonardo da Vinci (nato a Vinci in Toscana il 14 aprile 1452 e morto ad Amboise il 2 maggio del 1519), ARTE.it inaugura una nuova sezione interamente dedicata al genio del Rinascimento italiano.
Nel nuovo canale dedicato a Leonardo da Vinci - all'indirizzo www.arte.it/leonardo - sono pubblicati, articoli, gallerie immagini, tutte le mostre virtuali e 'reali' che saranno visitabili dopo il 3 maggio e una mappa con selezione delle opere italiane e internazionali più famose del grande artista italiano.
Il canale Leonardo è la seconda iniziativa dedicata ai "Great Old Masters", ai grandi maestri dell'arte, lanciata nel 2020 da ARTE.it dopo il canale Raffaello - www.arte.it/raffaello - che online dal 12 marzo 2020 ha raggiunto in 5 settimane oltre 80,000 lettori e più di 200,000 visualizzazioni dei suoi contenuti.
Nel nuovo canale dedicato a Leonardo da Vinci - all'indirizzo www.arte.it/leonardo - sono pubblicati, articoli, gallerie immagini, tutte le mostre virtuali e 'reali' che saranno visitabili dopo il 3 maggio e una mappa con selezione delle opere italiane e internazionali più famose del grande artista italiano.
Il canale Leonardo è la seconda iniziativa dedicata ai "Great Old Masters", ai grandi maestri dell'arte, lanciata nel 2020 da ARTE.it dopo il canale Raffaello - www.arte.it/raffaello - che online dal 12 marzo 2020 ha raggiunto in 5 settimane oltre 80,000 lettori e più di 200,000 visualizzazioni dei suoi contenuti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi