Con 6 milioni di visitatori raggiunto il limite gestibile
Cappella Sistina sold out

Il Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani nella Cappella Sistina. Foto © Governatorato SCV – Direzione dei Musei
L.S.
29/12/2014
Roma - I Musei Vaticani invocano “la crescita zero”. Con sei milioni di visitatori l’anno, la Cappella Sistina è da considerare sold out e l’auspicio del direttore Antonio Paolucci è che oltre la soglia di questi numeri non si vada. Il pericolo è infatti quello di compromettere le condizioni ambientali del monumento con un flusso ingestibile di visitatori.
L’accorta manutenzione e i nuovi sistemi di areazione sono studiati per reagire alla forte pressione antropica e i Musei rappresentano un laboratorio all’avanguardia nello sviluppo di strategie di regolamentazione e disciplina dei flussi, ma per il direttore i trionfali successi coincidono con la crescente preoccupazione per la salvaguardia del patrimonio.
Insieme a queste dichiarazioni arriva intanto l’annuncio di un prossimo ampliamento del percorso museale con l’acquisizione del Lapidario, 186 metri di galleria finora esclusi dai circuiti di visita per ragioni di sicurezza dovute principalmente alla collocazione del corridoio in corrispondenza dell’appartamento pontificio. La decisione di Papa Francesco di vivere a Santa Marta rimuove però questo ostacolo.
Consulta anche:
Il nuovo respiro della Cappella Sistina
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
I Musei Vaticani e l'effetto Papa
L’accorta manutenzione e i nuovi sistemi di areazione sono studiati per reagire alla forte pressione antropica e i Musei rappresentano un laboratorio all’avanguardia nello sviluppo di strategie di regolamentazione e disciplina dei flussi, ma per il direttore i trionfali successi coincidono con la crescente preoccupazione per la salvaguardia del patrimonio.
Insieme a queste dichiarazioni arriva intanto l’annuncio di un prossimo ampliamento del percorso museale con l’acquisizione del Lapidario, 186 metri di galleria finora esclusi dai circuiti di visita per ragioni di sicurezza dovute principalmente alla collocazione del corridoio in corrispondenza dell’appartamento pontificio. La decisione di Papa Francesco di vivere a Santa Marta rimuove però questo ostacolo.
Consulta anche:
Il nuovo respiro della Cappella Sistina
Su Sky i Musei Vaticani in 3D
I Musei Vaticani e l'effetto Papa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM