Riscontrate inadempienze nel risanamento di violazioni segnalate nei mesi scorsi
Chiusura parziale del Museo della Civiltà Romana

Plastico di Roma Imperiale, Museo della Civiltà Romana
L.S.
24/01/2014
Roma - Dal 28 gennaio, al Museo della Civiltà Romana scatterà l’interdizione parziale delle sale fino a data da destinarsi. Un’ispezione del Ministero del Lavoro ha infatti verbalizzato una serie di inadempienze nel risanamento di violazioni riscontrate nel corso di sopralluoghi compiuti nei mesi scorsi e ha ordinato la chiusura del Museo che potrà mantenere aperti solo la sala del plastico della Roma Imperiale, che sarà visitabile gratuitamente, e il Planetario che invece osserverà orari e tariffazioni consuete.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Flavia Barca, intervenuta sul luogo ha dichiarato: “Inizieremo i lavori di adeguamento e nel frattempo le sale aperte saranno visitabili gratis. L’interdizione va intesa come un segnale di attenzione verso questa struttura”.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
L’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Flavia Barca, intervenuta sul luogo ha dichiarato: “Inizieremo i lavori di adeguamento e nel frattempo le sale aperte saranno visitabili gratis. L’interdizione va intesa come un segnale di attenzione verso questa struttura”.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto