In cartellone l'inaugurazione dell'illuminazione dei Fori realizzata da Vittorio Storaro.
Città in festa per il Natale di Roma
![](http://www.arte.it/foto/600x450/1e/19519-nocturne-fori-imperiali-b4e828e0-e61e-431a-a644-dd1bbc4f3876.jpg)
Fori Imperiali, panoramica notturna
L. Sanfelice
21/04/2015
Roma - Martedì 21 aprile Roma compie 2768 anni e il Campidoglio la festeggia con cerimonie, commemorazioni, eventi e aperture speciali. Fin dal mattino la via dei Fori Imperiali viene pedonalizzata per consentire la libera circolazione a cittadini e turisti che parteciperanno al programma del Natale di Roma al culmine del quale avrà luogo il varo dell’illuminazione notturna firmata dal premio Oscar Vittorio Storaro. In successione: il Foro di Nerva, il Foro di Augusto e il Foro di Traiano accenderanno magicamente la torcia di una lunga Notte Bianca che il 24 aprile farà staffetta con glispettacoli itineranti di Piero Angela al Foro di Augusto e al Foro di Cesare.
La cerimonia inaugurale sarà preceduta dalla firma dell’accordo tra Mibact e Roma Capitale relativo alla valorizzazione del parco archeologico nel cuore della città.
Tra le offerte culturali in cartellone si segnalano visite gratuite a tutti i Musei del Comune (Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura,Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Napoleonico, Galleria d'Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia e il nuovissimo Museo di Casal Dè Pazzi) ad eccezione dei Musei Capitolini (aperti fino alle 24:00), i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali (che chiuderà alle 17.30), il Museo dell'Ara Pacis, il Macro e il Macro Testaccio, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Museo di Roma in Trastevere, per i quali è previsto il pagamento del biglietto per l’accesso alle mostre temporanee.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
La cerimonia inaugurale sarà preceduta dalla firma dell’accordo tra Mibact e Roma Capitale relativo alla valorizzazione del parco archeologico nel cuore della città.
Tra le offerte culturali in cartellone si segnalano visite gratuite a tutti i Musei del Comune (Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura,Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Napoleonico, Galleria d'Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia e il nuovissimo Museo di Casal Dè Pazzi) ad eccezione dei Musei Capitolini (aperti fino alle 24:00), i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali (che chiuderà alle 17.30), il Museo dell'Ara Pacis, il Macro e il Macro Testaccio, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Museo di Roma in Trastevere, per i quali è previsto il pagamento del biglietto per l’accesso alle mostre temporanee.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí
-
A Palazzo dei Priori fino al 4 maggio 2025
Rinascimento a Fermo: i Crivelli, Giulio Romano e Lorenzo Lotto nel secolo d’oro della città
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma