In cartellone l'inaugurazione dell'illuminazione dei Fori realizzata da Vittorio Storaro.
Città in festa per il Natale di Roma

Fori Imperiali, panoramica notturna
L. Sanfelice
21/04/2015
Roma - Martedì 21 aprile Roma compie 2768 anni e il Campidoglio la festeggia con cerimonie, commemorazioni, eventi e aperture speciali. Fin dal mattino la via dei Fori Imperiali viene pedonalizzata per consentire la libera circolazione a cittadini e turisti che parteciperanno al programma del Natale di Roma al culmine del quale avrà luogo il varo dell’illuminazione notturna firmata dal premio Oscar Vittorio Storaro. In successione: il Foro di Nerva, il Foro di Augusto e il Foro di Traiano accenderanno magicamente la torcia di una lunga Notte Bianca che il 24 aprile farà staffetta con glispettacoli itineranti di Piero Angela al Foro di Augusto e al Foro di Cesare.
La cerimonia inaugurale sarà preceduta dalla firma dell’accordo tra Mibact e Roma Capitale relativo alla valorizzazione del parco archeologico nel cuore della città.
Tra le offerte culturali in cartellone si segnalano visite gratuite a tutti i Musei del Comune (Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura,Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Napoleonico, Galleria d'Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia e il nuovissimo Museo di Casal Dè Pazzi) ad eccezione dei Musei Capitolini (aperti fino alle 24:00), i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali (che chiuderà alle 17.30), il Museo dell'Ara Pacis, il Macro e il Macro Testaccio, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Museo di Roma in Trastevere, per i quali è previsto il pagamento del biglietto per l’accesso alle mostre temporanee.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
La cerimonia inaugurale sarà preceduta dalla firma dell’accordo tra Mibact e Roma Capitale relativo alla valorizzazione del parco archeologico nel cuore della città.
Tra le offerte culturali in cartellone si segnalano visite gratuite a tutti i Musei del Comune (Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura,Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Napoleonico, Galleria d'Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia e il nuovissimo Museo di Casal Dè Pazzi) ad eccezione dei Musei Capitolini (aperti fino alle 24:00), i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali (che chiuderà alle 17.30), il Museo dell'Ara Pacis, il Macro e il Macro Testaccio, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Museo di Roma in Trastevere, per i quali è previsto il pagamento del biglietto per l’accesso alle mostre temporanee.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin