Maggiore autonomia ai musei
Colosseo e Pompei saranno parchi archeologici

Il Colosseo, Roma | Foto: Robcartorres
La Redazione
10/01/2017
Roma - E’ stato presentato oggi dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il decreto di riorganizzazione della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’Area Archeologica Centrale di Roma e della Soprintendenza Speciale Pompei.
L’obiettivo è quello di garantire maggiore autonomia per due aree archeologiche, chiave per il turismo in Italia.
Secondo i piani annunciati già da qualche tempo, la Soprintendenza Speciale di Roma perderà la gestione dell’area archeologica del Colosseo e assorbirà le competenze attualmente affidate alla Soprintendenza ordinaria, occupandosi dell’intero territorio di Roma.
Parallelamente verrà istituito il nuovo Parco archeologico del Colosseo che includerà l’Anfiteatro Flavio, il Foro romano, il Palatino e la Domus aurea, mantenendo un’unica bigliettazione come già avviene attualmente. Il direttore con funzioni manageriali sarà individuato attraverso un bando internazionale. Da un punto di vista contabile la Soprintendenza ordinaria beneficerà di un contributo pari al 25-30% della bigliettazione del Colosseo.
Anche per Pompei sono previsti cambiamenti all’orizzonte. Il decreto prevede l’istituzione del Parco Archeologico di Pompei e l’ingresso dello stesso nella lista dei 30 musei autonomi.
L’obiettivo è quello di garantire maggiore autonomia per due aree archeologiche, chiave per il turismo in Italia.
Secondo i piani annunciati già da qualche tempo, la Soprintendenza Speciale di Roma perderà la gestione dell’area archeologica del Colosseo e assorbirà le competenze attualmente affidate alla Soprintendenza ordinaria, occupandosi dell’intero territorio di Roma.
Parallelamente verrà istituito il nuovo Parco archeologico del Colosseo che includerà l’Anfiteatro Flavio, il Foro romano, il Palatino e la Domus aurea, mantenendo un’unica bigliettazione come già avviene attualmente. Il direttore con funzioni manageriali sarà individuato attraverso un bando internazionale. Da un punto di vista contabile la Soprintendenza ordinaria beneficerà di un contributo pari al 25-30% della bigliettazione del Colosseo.
Anche per Pompei sono previsti cambiamenti all’orizzonte. Il decreto prevede l’istituzione del Parco Archeologico di Pompei e l’ingresso dello stesso nella lista dei 30 musei autonomi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane