Dall'11 al 13 luglio al Mausoleo di Cecilia Metella
Dal tramonto all'Appia. Notti di teatro e musica lungo la "regina viarum"

Un’immagine della scorsa edizione del Festival Dal Tramonto all’Appia. Courtesy Electa
Samantha De Martin
10/07/2019
Roma - Tre notti di musica, arte e parole, in un carosello che guarda alla luna, in uno dei luoghi simbolo dell’Appia Antica.
Dall’11 al 13 luglio il Mausoleo di Cecilia Metella - l’imponente monumento funerario costruito fra il 30 e il 10 a.C., riutilizzato in epoca medievale come torre di un castello e ancora perfettamente conservato - ospita il festival Dal Tramonto all’Appia.
Sottotitolo di quest’anno è Guarda che luna.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, avvenuto nel 1969, il festival organizzato da Electa ha messo infatti in cantiere tre eventi serali in mediapartnership con Rai Radio 3.
Si comincia alle 21 di giovedì 11 luglio con il concerto All Stars Live! dell’Istituto Italiano di Cumbia guidato da Davide Toffolo che, assieme a Malagiunta, Kit Ramos, Cacao Mental, Los3Saltos, presenterà al pubblico la prima compilation italiana di cumbia contemporanea, con i suoi inconfondibili ritmi sudamericani.
Venerdì 12, sempre alle 21, sarà la volta dei racconti. All’ombra del Mausoleo che accoglieva le spoglie della ricca matrona romana legata a una delle famiglie più illustri del suo tempo, probabilmente nuora del famoso Marco Licinio Crasso, Ascanio Celestini porterà sul palcoscenico i racconti tratti dal suo spettacolo “Laika”. Il titolo ricorda la cagnetta che i sovietici nel 1957 spedirono nello spazio per un viaggio senza ritorno.
A seguire, intorno alle 22, sullo stesso palcoscenico si esibirà il cantautore Giulio Wilson con il concerto "Futuro Remoto tour acoustic set".
A chiudere il festival con una lettura di passi tratti dal romanzo “Il poema dei lunatici” dello scrittore emiliano Ermanno Cavazzoni, sarà, sabato 13 luglio, il cantante Peppe Servillo, che, subito dopo, si esibirà insieme agli Avion Travel con brani tratti dal loro ultimo album “Privé”.
L’inaugurazione ufficiale delle tre serate si terrà presso il Complesso di Capo di Bove, giovedì 11 luglio alle 19.30, alla presenza di Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Gli spettacoli saranno gratuiti, acquistando solo il biglietto d’ingresso ai monumenti o La Mia Appia Card.
Il biglietto combinato, al costo di 5 euro, sarà valido due giorni e consentirà di visitare, oltre al Mausoleo di Cecilia Metella, anche la Villa dei Quintili con Santa Maria Nova.
Acquistando, al costo di 10 euro, La Mia Appia Card, valida 365 giorni dalla data d’acquisto, si potrà accedere liberamente ai monumenti e a tutti gli eventi organizzati dal Parco archeologico dell’Appia Antica.
Leggi anche:
• Arriva l'Appia day: tutti gli eventi per riscoprire la Regina Viarum
Dall’11 al 13 luglio il Mausoleo di Cecilia Metella - l’imponente monumento funerario costruito fra il 30 e il 10 a.C., riutilizzato in epoca medievale come torre di un castello e ancora perfettamente conservato - ospita il festival Dal Tramonto all’Appia.
Sottotitolo di quest’anno è Guarda che luna.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’allunaggio, avvenuto nel 1969, il festival organizzato da Electa ha messo infatti in cantiere tre eventi serali in mediapartnership con Rai Radio 3.
Si comincia alle 21 di giovedì 11 luglio con il concerto All Stars Live! dell’Istituto Italiano di Cumbia guidato da Davide Toffolo che, assieme a Malagiunta, Kit Ramos, Cacao Mental, Los3Saltos, presenterà al pubblico la prima compilation italiana di cumbia contemporanea, con i suoi inconfondibili ritmi sudamericani.
Venerdì 12, sempre alle 21, sarà la volta dei racconti. All’ombra del Mausoleo che accoglieva le spoglie della ricca matrona romana legata a una delle famiglie più illustri del suo tempo, probabilmente nuora del famoso Marco Licinio Crasso, Ascanio Celestini porterà sul palcoscenico i racconti tratti dal suo spettacolo “Laika”. Il titolo ricorda la cagnetta che i sovietici nel 1957 spedirono nello spazio per un viaggio senza ritorno.
A seguire, intorno alle 22, sullo stesso palcoscenico si esibirà il cantautore Giulio Wilson con il concerto "Futuro Remoto tour acoustic set".
A chiudere il festival con una lettura di passi tratti dal romanzo “Il poema dei lunatici” dello scrittore emiliano Ermanno Cavazzoni, sarà, sabato 13 luglio, il cantante Peppe Servillo, che, subito dopo, si esibirà insieme agli Avion Travel con brani tratti dal loro ultimo album “Privé”.
L’inaugurazione ufficiale delle tre serate si terrà presso il Complesso di Capo di Bove, giovedì 11 luglio alle 19.30, alla presenza di Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Gli spettacoli saranno gratuiti, acquistando solo il biglietto d’ingresso ai monumenti o La Mia Appia Card.
Il biglietto combinato, al costo di 5 euro, sarà valido due giorni e consentirà di visitare, oltre al Mausoleo di Cecilia Metella, anche la Villa dei Quintili con Santa Maria Nova.
Acquistando, al costo di 10 euro, La Mia Appia Card, valida 365 giorni dalla data d’acquisto, si potrà accedere liberamente ai monumenti e a tutti gli eventi organizzati dal Parco archeologico dell’Appia Antica.
Leggi anche:
• Arriva l'Appia day: tutti gli eventi per riscoprire la Regina Viarum
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza