A Roma e a Genova due mostre dedicate ai maestri dell'arte messicana contemporanea
Frida Kahlo e Diego Rivera insieme in Italia

Frida y Diego, 1931
E.B.
03/02/2014
Roma - Si è da poco conclusa presso il Campidoglio la presentazione delle due grandi esposizioni che porteranno in Italia i capolavori di Frida Kahlo e Diego Rivera.
Ad aprire la stagione messicana saranno le Scuderie del Quirinale che dal 20 marzo al 31 agosto ospiteranno un'ampia retrospettiva, curata da Helga Prignitz-Poda e dedicata a Frida Kahlo, una delle più grandi testimoni della cultura del Messico novecentesco.
A distanza di pochi mesi, dal 20 settembre al 15 febbraio 2015, seguirà presso le sale di Palazzo Ducale a Genova la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera”, che porrà l'accento sul rapporto tra i due artisti, sulla scia de “L'art en fusion” conclusasi lo scorso 13 gennaio al Musée de l'Orangerie di Parigi.
Gli eventi nascono da un nuovo gemellaggio culturale tra la capitale e il capoluogo ligure, che pur concretizzandosi in due momenti allestitivi differenti presenterà un unico racconto spiega l'Assessore alla Cultura di Roma Flavia Barca. Solo alcune delle opere in mostra a Roma saranno riproposte a Genova, sottolineando il carattere complementare delle due iniziative.
Dopo un'esistenza trascorsa a cavallo tra il dolore e la creatività, all'ombra del successo riscosso dal marito Diego, l'attualità di Frida Kahlo, donna estremamente indipendente e liberale, è stata riconosciuta solo negli ultimi sessant'anni, in seguito alla sua morte.
Consulta anche:
La stagione di Frida
Frida Kahlo e Diego Rivera di nuovo insieme a Parigi
Frida Kahlo
Il 2014 in mostra
Ad aprire la stagione messicana saranno le Scuderie del Quirinale che dal 20 marzo al 31 agosto ospiteranno un'ampia retrospettiva, curata da Helga Prignitz-Poda e dedicata a Frida Kahlo, una delle più grandi testimoni della cultura del Messico novecentesco.
A distanza di pochi mesi, dal 20 settembre al 15 febbraio 2015, seguirà presso le sale di Palazzo Ducale a Genova la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera”, che porrà l'accento sul rapporto tra i due artisti, sulla scia de “L'art en fusion” conclusasi lo scorso 13 gennaio al Musée de l'Orangerie di Parigi.
Gli eventi nascono da un nuovo gemellaggio culturale tra la capitale e il capoluogo ligure, che pur concretizzandosi in due momenti allestitivi differenti presenterà un unico racconto spiega l'Assessore alla Cultura di Roma Flavia Barca. Solo alcune delle opere in mostra a Roma saranno riproposte a Genova, sottolineando il carattere complementare delle due iniziative.
Dopo un'esistenza trascorsa a cavallo tra il dolore e la creatività, all'ombra del successo riscosso dal marito Diego, l'attualità di Frida Kahlo, donna estremamente indipendente e liberale, è stata riconosciuta solo negli ultimi sessant'anni, in seguito alla sua morte.
Consulta anche:
La stagione di Frida
Frida Kahlo e Diego Rivera di nuovo insieme a Parigi
Frida Kahlo
Il 2014 in mostra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano