A Roma e a Genova due mostre dedicate ai maestri dell'arte messicana contemporanea
Frida Kahlo e Diego Rivera insieme in Italia

Frida y Diego, 1931
E.B.
03/02/2014
Roma - Si è da poco conclusa presso il Campidoglio la presentazione delle due grandi esposizioni che porteranno in Italia i capolavori di Frida Kahlo e Diego Rivera.
Ad aprire la stagione messicana saranno le Scuderie del Quirinale che dal 20 marzo al 31 agosto ospiteranno un'ampia retrospettiva, curata da Helga Prignitz-Poda e dedicata a Frida Kahlo, una delle più grandi testimoni della cultura del Messico novecentesco.
A distanza di pochi mesi, dal 20 settembre al 15 febbraio 2015, seguirà presso le sale di Palazzo Ducale a Genova la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera”, che porrà l'accento sul rapporto tra i due artisti, sulla scia de “L'art en fusion” conclusasi lo scorso 13 gennaio al Musée de l'Orangerie di Parigi.
Gli eventi nascono da un nuovo gemellaggio culturale tra la capitale e il capoluogo ligure, che pur concretizzandosi in due momenti allestitivi differenti presenterà un unico racconto spiega l'Assessore alla Cultura di Roma Flavia Barca. Solo alcune delle opere in mostra a Roma saranno riproposte a Genova, sottolineando il carattere complementare delle due iniziative.
Dopo un'esistenza trascorsa a cavallo tra il dolore e la creatività, all'ombra del successo riscosso dal marito Diego, l'attualità di Frida Kahlo, donna estremamente indipendente e liberale, è stata riconosciuta solo negli ultimi sessant'anni, in seguito alla sua morte.
Consulta anche:
La stagione di Frida
Frida Kahlo e Diego Rivera di nuovo insieme a Parigi
Frida Kahlo
Il 2014 in mostra
Ad aprire la stagione messicana saranno le Scuderie del Quirinale che dal 20 marzo al 31 agosto ospiteranno un'ampia retrospettiva, curata da Helga Prignitz-Poda e dedicata a Frida Kahlo, una delle più grandi testimoni della cultura del Messico novecentesco.
A distanza di pochi mesi, dal 20 settembre al 15 febbraio 2015, seguirà presso le sale di Palazzo Ducale a Genova la mostra “Frida Kahlo e Diego Rivera”, che porrà l'accento sul rapporto tra i due artisti, sulla scia de “L'art en fusion” conclusasi lo scorso 13 gennaio al Musée de l'Orangerie di Parigi.
Gli eventi nascono da un nuovo gemellaggio culturale tra la capitale e il capoluogo ligure, che pur concretizzandosi in due momenti allestitivi differenti presenterà un unico racconto spiega l'Assessore alla Cultura di Roma Flavia Barca. Solo alcune delle opere in mostra a Roma saranno riproposte a Genova, sottolineando il carattere complementare delle due iniziative.
Dopo un'esistenza trascorsa a cavallo tra il dolore e la creatività, all'ombra del successo riscosso dal marito Diego, l'attualità di Frida Kahlo, donna estremamente indipendente e liberale, è stata riconosciuta solo negli ultimi sessant'anni, in seguito alla sua morte.
Consulta anche:
La stagione di Frida
Frida Kahlo e Diego Rivera di nuovo insieme a Parigi
Frida Kahlo
Il 2014 in mostra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale