Presto l'apertura al pubblico
Galleria Borghese: restauro storico per il Giardino Tramontana

Wikimedia Commons |
Galleria Borghese, Roma
L. Sanfelice
12/07/2016
Roma - Grazie all'impegno e ai fondi messi a disposizione dai Mecenati della Galleria Borghese, il Giardino di "Tramontana", secondo dei tre giardini segreti dati in adozione al Museo dal Campidoglio, riacquista l'antico splendore.
Lavorando sulla base del progetto originale, il programma di restauro storico affidato alla società "Il Giardino Malandrino" ha interessato il sistema di irrigazione, il riassetto dei vialetti, lo studio e la cura della vegetazione esistente, la bonifica del terreno e l'acquisto e la messa a dimora delle specie mancanti.
Mille piante provenienti da tutta Italia prosperano adesso nell'area compresa tra il Casino Nobile e l'Uccelliera che fino a qualche mese fa versava in condizioni di sofferenza, merito dell'alleanza tra pubblico e privato che vede garantita anche la manutenzione ordinaria dello spazio per i prossimi tre anni.
La rete dei Mecenati, associazione senza scopo di lucro nata nel 2013 per sviluppare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del museo, mette a segno un successo che la Galleria provvederà ad integrare nei percorsi di visita con cicli di aperture straordinarie mensili a partire dal mese di settembre.
Il traguardo raggiunto intanto agevola l'intenzione espressa dai Mecenati di recuperare anche gli altri due giardini annessi alla Galleria: “Meridiana” e “Parterre”.
Per approfondimenti:
Mecenati per il futuro della Galleria Borghese
Lavorando sulla base del progetto originale, il programma di restauro storico affidato alla società "Il Giardino Malandrino" ha interessato il sistema di irrigazione, il riassetto dei vialetti, lo studio e la cura della vegetazione esistente, la bonifica del terreno e l'acquisto e la messa a dimora delle specie mancanti.
Mille piante provenienti da tutta Italia prosperano adesso nell'area compresa tra il Casino Nobile e l'Uccelliera che fino a qualche mese fa versava in condizioni di sofferenza, merito dell'alleanza tra pubblico e privato che vede garantita anche la manutenzione ordinaria dello spazio per i prossimi tre anni.
La rete dei Mecenati, associazione senza scopo di lucro nata nel 2013 per sviluppare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del museo, mette a segno un successo che la Galleria provvederà ad integrare nei percorsi di visita con cicli di aperture straordinarie mensili a partire dal mese di settembre.
Il traguardo raggiunto intanto agevola l'intenzione espressa dai Mecenati di recuperare anche gli altri due giardini annessi alla Galleria: “Meridiana” e “Parterre”.
Per approfondimenti:
Mecenati per il futuro della Galleria Borghese
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio