Il bianco e nero di Tina Modotti in mostra a Roma

Ufficio Stampa Auditorium Parco della Musica |
“Tina Modotti, fotografa”, AuditoriumArte, Roma
11/03/2013
Roma - Imparò a fotografare da bambina, Tina Modotti, quando lavorava ancora come operaia di una filanda di Udine, la città dov'era nata nell'agosto del 1896. Un inizio tranquillo per un'esistenza che invece ben presto divenne straordinaria, fatta di vicende "romantiche e rivoluzionarie", come le sue foto migliori, che dal 14 marzo al 7 aprile prossimi, saranno esposte all'AuditoriumArte del Parco della Musica di Roma, in una mostra, "Tina Modotti, Fotografa", prodotta da CinemaZero e presentata dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Contrasto.
Si tratta di una sessantina di scatti tra i più rappresentativi del suo percorso umano, politico e artistico che la portò prima ad emigrare in America e ad esordire nel cinema hollywoodiano e poi a trasferirsi nel Messico, quello di Dos Passos e Frida Kahlo, dove divenne un'attivista politica e nello stesso tempo raggiunse l'apice della sua carriera di fotografa. Fu allora che le immagini divennero per lei uno strumento di denuncia sociale. Solo con l'espulsione dall'America Latina e l'inizio della clandestinità, a cui seguì una misteriosa e prematura morte nel 1942, l'allontanarono da questa sua passione.
La mostra fa parte della rassegna che l'AuditoriumArte sta dedicando alle donne e all'obiettivo fotografico: dopo l'esposizione dedicata agli scatti che immortalano Charlotte Rampling, questa è la prima che documenta il lavoro di una donna dietro l'obiettivo. Protagoniste delle prossime mostre saranno le fotografe della mitica rivista americana LIFE e, a seguire, le giovani autrici italiane under 35 del collettivo Odd Days.
Nicoletta Speltra
Si tratta di una sessantina di scatti tra i più rappresentativi del suo percorso umano, politico e artistico che la portò prima ad emigrare in America e ad esordire nel cinema hollywoodiano e poi a trasferirsi nel Messico, quello di Dos Passos e Frida Kahlo, dove divenne un'attivista politica e nello stesso tempo raggiunse l'apice della sua carriera di fotografa. Fu allora che le immagini divennero per lei uno strumento di denuncia sociale. Solo con l'espulsione dall'America Latina e l'inizio della clandestinità, a cui seguì una misteriosa e prematura morte nel 1942, l'allontanarono da questa sua passione.
La mostra fa parte della rassegna che l'AuditoriumArte sta dedicando alle donne e all'obiettivo fotografico: dopo l'esposizione dedicata agli scatti che immortalano Charlotte Rampling, questa è la prima che documenta il lavoro di una donna dietro l'obiettivo. Protagoniste delle prossime mostre saranno le fotografe della mitica rivista americana LIFE e, a seguire, le giovani autrici italiane under 35 del collettivo Odd Days.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore