La classifica 2013 dei musei, monumenti e aree archeologiche statali
Il Colosseo è il sito preferito d'Italia con 5,6 milioni di visitatori

Il Colosseo è il primo nella classifica dei siti statali più visitati nel 2013
E. Bramati
02/04/2014
Roma - Il 2013 è stato un anno di grande successo per il Colosseo, che con un totale di 5.625.219 visitatori (ben 400 mila in più rispetto all'anno precedente) è stato il sito più gettonato d'Italia. Nella classifica dei 419 musei, monumenti e aree archeologiche statali seguono quindi Pompei, con 2,46 milioni (circa 100 mila in più del 2012), e la Galleria degli Uffizi con il Corridoio Vasariano (1,87 milioni).
Nel complesso l'ultimo anno ha registrato un aumento del 2,9% in termini di affluenza, al quale si affianca una crescita del 6,9% degli introiti lordi.
Nella top 5, come nel periodo precedente, rientrano anche la Galleria dell'Accademia di Firenze e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma. Guadagna un posto il Museo delle Antichità Egizie di Torino, quest'anno ottavo, con un aumento di quasi 50 mila biglietti staccati. Scende dall'8° alla 10° posizione invece la Reggia di Caserta, che ne perde più di 91 mila.
Buoni risultati in termini di ingressi anche per Ercolano e la Galleria Borghese a Roma, mentre per Brera, le Cappelle Medicee e Ostia Antica la crisi si è fatta sentire.
I valori sono in aumento tanto al Nord quanto al Centro e al Sud, con maggiori diversità tra le performance delle singole regioni.
Il Lazio rimane in testa alla classifica, con 17,6 milioni di persone. Con grande distacco seguono poi Toscana e Campania, entrambi con 6,14 milioni. Cifre a sei zeri anche per Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, mentre in coda arrivano la Liguria (95 milioni) e il Molise (78 milioni).
Nel complesso l'ultimo anno ha registrato un aumento del 2,9% in termini di affluenza, al quale si affianca una crescita del 6,9% degli introiti lordi.
Nella top 5, come nel periodo precedente, rientrano anche la Galleria dell'Accademia di Firenze e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo a Roma. Guadagna un posto il Museo delle Antichità Egizie di Torino, quest'anno ottavo, con un aumento di quasi 50 mila biglietti staccati. Scende dall'8° alla 10° posizione invece la Reggia di Caserta, che ne perde più di 91 mila.
Buoni risultati in termini di ingressi anche per Ercolano e la Galleria Borghese a Roma, mentre per Brera, le Cappelle Medicee e Ostia Antica la crisi si è fatta sentire.
I valori sono in aumento tanto al Nord quanto al Centro e al Sud, con maggiori diversità tra le performance delle singole regioni.
Il Lazio rimane in testa alla classifica, con 17,6 milioni di persone. Con grande distacco seguono poi Toscana e Campania, entrambi con 6,14 milioni. Cifre a sei zeri anche per Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, mentre in coda arrivano la Liguria (95 milioni) e il Molise (78 milioni).
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 1° gennaio a Firenze
Le speranze (e le delusioni) del Risorgimento in una tela: arriva agli Uffizi un capolavoro di Francesco Hayez
-
Mondo | Dal 7 giugno in una grande mostra
Invito al Louvre. Lo straordinario viaggio dei tesori di Capodimonte
-
Mondo | Al via il progetto internazionale “Picasso Celebration 1973-2023”
Un anno con Picasso: le mostre del cinquantenario
-
Mondo | Al Museo Van Gogh di Amsterdam e al Museo d’Orsay
L'ultimo Van Gogh in un doppio appuntamento tra Amsterdam e Parigi
-
Brescia | Una grande mostra in collaborazione con il Getty Center
Giacomo Ceruti sotto una nuova luce: al via l'anno di Brescia Capitale della Cultura
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid