Mecenatismo
Il filantropo uzbeko Usmanov dona 2 milioni per la conservazione di tesori romani

Piazza del Campidoglio
L.Sanfelice
13/04/2015
Roma - La Sala degli Orazi e Curiazi nei Musei Capitolini, la fontana del Quirinale e l'anastilosi del Foro di Traiano sono le beneficiarie della generosa donazione che il magnate uzbeko Alisher Usmanov ha destinato al restauro e alla conservazione del patrimonio capitolino.
Il mecenate sponsorizzerà i progetti in nome dell’ammirazione che nutre verso il popolo italiano per la sua capacità di custodire e tramandare la propria storia e per il suo gesto non pretenderà in cambio alcuna sponsorizzazione. La sua donazione è infatti un atto di pura filantropia.
L’assegno del valore di 2 milioni di euro è stato consegnato personalmentre da Usmanov al sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino che con lui ha siglato l'accordo in Campidoglio. La somma prevista inizialmente era di 900mila euro, ma il magnate, dopo aver visionato il progetto completo del Foro di Traiano, ha deciso di finanziarlo per intero aumentando ulteriormente la cifra e cambiando a mano i termini economici del contratto stipulato.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
Il mecenate sponsorizzerà i progetti in nome dell’ammirazione che nutre verso il popolo italiano per la sua capacità di custodire e tramandare la propria storia e per il suo gesto non pretenderà in cambio alcuna sponsorizzazione. La sua donazione è infatti un atto di pura filantropia.
L’assegno del valore di 2 milioni di euro è stato consegnato personalmentre da Usmanov al sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino che con lui ha siglato l'accordo in Campidoglio. La somma prevista inizialmente era di 900mila euro, ma il magnate, dopo aver visionato il progetto completo del Foro di Traiano, ha deciso di finanziarlo per intero aumentando ulteriormente la cifra e cambiando a mano i termini economici del contratto stipulato.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta