Mecenatismo
Il filantropo uzbeko Usmanov dona 2 milioni per la conservazione di tesori romani
Piazza del Campidoglio
L.Sanfelice
13/04/2015
Roma - La Sala degli Orazi e Curiazi nei Musei Capitolini, la fontana del Quirinale e l'anastilosi del Foro di Traiano sono le beneficiarie della generosa donazione che il magnate uzbeko Alisher Usmanov ha destinato al restauro e alla conservazione del patrimonio capitolino.
Il mecenate sponsorizzerà i progetti in nome dell’ammirazione che nutre verso il popolo italiano per la sua capacità di custodire e tramandare la propria storia e per il suo gesto non pretenderà in cambio alcuna sponsorizzazione. La sua donazione è infatti un atto di pura filantropia.
L’assegno del valore di 2 milioni di euro è stato consegnato personalmentre da Usmanov al sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino che con lui ha siglato l'accordo in Campidoglio. La somma prevista inizialmente era di 900mila euro, ma il magnate, dopo aver visionato il progetto completo del Foro di Traiano, ha deciso di finanziarlo per intero aumentando ulteriormente la cifra e cambiando a mano i termini economici del contratto stipulato.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
Il mecenate sponsorizzerà i progetti in nome dell’ammirazione che nutre verso il popolo italiano per la sua capacità di custodire e tramandare la propria storia e per il suo gesto non pretenderà in cambio alcuna sponsorizzazione. La sua donazione è infatti un atto di pura filantropia.
L’assegno del valore di 2 milioni di euro è stato consegnato personalmentre da Usmanov al sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino che con lui ha siglato l'accordo in Campidoglio. La somma prevista inizialmente era di 900mila euro, ma il magnate, dopo aver visionato il progetto completo del Foro di Traiano, ha deciso di finanziarlo per intero aumentando ulteriormente la cifra e cambiando a mano i termini economici del contratto stipulato.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso