Il ministro dichiara: “Lavoro perché l'Italia non abbia niente da invidiare agli standard esteri”
Il sogno di Massimo Bray: “Musei più accoglienti e nuove assunzioni”

logo mibac
La redazione
18/08/2013
Roma - Il ministro Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, ha dichiarato in un'intervista all'ANSA: “ho un sogno da realizzare: musei con orari flessibili, librerie accoglienti, caffé che non ci facciano più invidiare gli standard esteri”.
“E' un sogno che deve diventare realtà – continua il ministro - lavorerò perché l'Italia non abbia niente da invidiare a strutture come il Metropolitan di New York”.
A proposito dei consensi per il decreto Valore Cultura – che sarà trasformato in legge il prossimo 9 ottobre – il ministro prevede nuove assunzioni all'interno dei musei (tra cui nuovi archeologi, archivisti, bibliotecari etc) : “Stiamo lavorando affinché si creino le condizioni per poter assumere, dopo tanto tempo, il personale necessario”. E riguardo alle fondazioni liriche in crisi aggiunge: ''lavoreremo affinché non resti a casa nessuno […] l'interesse è mantenere i posti di lavoro”.
“E' un sogno che deve diventare realtà – continua il ministro - lavorerò perché l'Italia non abbia niente da invidiare a strutture come il Metropolitan di New York”.
A proposito dei consensi per il decreto Valore Cultura – che sarà trasformato in legge il prossimo 9 ottobre – il ministro prevede nuove assunzioni all'interno dei musei (tra cui nuovi archeologi, archivisti, bibliotecari etc) : “Stiamo lavorando affinché si creino le condizioni per poter assumere, dopo tanto tempo, il personale necessario”. E riguardo alle fondazioni liriche in crisi aggiunge: ''lavoreremo affinché non resti a casa nessuno […] l'interesse è mantenere i posti di lavoro”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Bagarotto e Mazzoni, arte e lago in dialogo creativo
Bagarotto e Mazzoni: quando il lago diventa atelier
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi