In uno storico palazzo romano l'omaggio dell'arte alla poesia di Pasolini

PPP. Una polemica inversa, Palazzo Incontro, Roma
28/10/2012
Roma - Pier Paolo Pasolini e la sua sete di libertà espressiva. Proprio al carattere eclettico e aperto dell’opera e del pensiero di questo grande intellettuale del Novecento europeo vuole rendere omaggio la mostra che dal 30 ottobre a metà dicembre (la data di chiusura è ancora da definire) sarà allestita nello spazio espositivo di Palazzo Incontro a Roma. Al centro dell’attenzione di "PPP. Una polemica inversa" ci saranno le opere, di generi diverse, di ventidue artisti (da Carla Accardi a Michelangelo Pistoletto e Jan Kounellis) ispirate ad undici componimenti di Pasolini, in un intreccio strettissimo, e affascinante, tra arte e poesia.
La mostra sarà inaugurata da una conferenza trasmessa anche in diretta streaming da Radio Arte Mobile (partecipano il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il critico d’arte Achille Bonito Oliva, lo scrittore e saggista Gianni Borgna e il curatore della mostra Flavio Alivernini) e la proiezione del film “La rabbia di Pasolini”, nella versione ricostruita da Giuseppe Bertolucci, da un’idea di Tatti Sanguineti.
L’evento sarà l’occasione per conoscere da vicino la realtà di Palazzo Incontro, edificio di origine settecentesca situato nel centro di Roma e divenuto, con l’Unità d’italia, sede di rappresentanza della Provincia di Roma. A fine 2010, nell’ambito del progetto ABC Arte Bellezza Cultura, il palazzo è stato trasformato in centro policulturale in cui convivono editoria, cinema, esposizioni, teatro e luogo di ritrovo con caffè letterario e libreria. Il tutto affidato alla cura di Fandango un progetto culturale che è anche casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice, etichetta musicale, web radio e factory di talenti.
N.S.
La mostra sarà inaugurata da una conferenza trasmessa anche in diretta streaming da Radio Arte Mobile (partecipano il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il critico d’arte Achille Bonito Oliva, lo scrittore e saggista Gianni Borgna e il curatore della mostra Flavio Alivernini) e la proiezione del film “La rabbia di Pasolini”, nella versione ricostruita da Giuseppe Bertolucci, da un’idea di Tatti Sanguineti.
L’evento sarà l’occasione per conoscere da vicino la realtà di Palazzo Incontro, edificio di origine settecentesca situato nel centro di Roma e divenuto, con l’Unità d’italia, sede di rappresentanza della Provincia di Roma. A fine 2010, nell’ambito del progetto ABC Arte Bellezza Cultura, il palazzo è stato trasformato in centro policulturale in cui convivono editoria, cinema, esposizioni, teatro e luogo di ritrovo con caffè letterario e libreria. Il tutto affidato alla cura di Fandango un progetto culturale che è anche casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice, etichetta musicale, web radio e factory di talenti.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati