L'intervento salva la Nuvola e mantiene un patrimonio di 4 edifici storici in mano pubblica
L'acquisizione INAIL e la valorizzazione dell'Eur

Archivio Centrale dello Stato, Roma
L.Sanfelice
24/12/2015
Roma - Habemus (quasi) Nuvola di Fuksas. I lavori saranno completati entro maggio del 2016 ma perchè la struttura entri in funzione bisognerà attendere il 2017.
La chiusura del cantiere dipendeva dalla mancanza di fondi e a sbloccare la situazione è arrivato l’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) che versando ad EUR Spa la cifra di 297,5 milioni di euro ha acquistato i quattro edifici storici dell’Archivio di Stato, del Palazzo della Polizia Scientifica, del Palazzo della Scienza e del Palazzo delle Arti e Tradizioni popolari. Il gruppo di immobili che raggiunge una superficie complessiva di oltre 93mila metri quadri, è in gran parte locata al Ministero dell'Interno, a pubbliche amministrazioni e al Mibact e ospita tra l'altro importanti musei.
Sul tema dell’acquisizione si è perciò espresso anche il ministro Dario Franceschini che ha approvato la manovra dichiarando: “Grazie a questa operazione che mantiene la proprietà nel perimetro pubblico, l'Archivio centrale dello Stato, il Museo Pigorini, il Museo dell'Alto Medioevo e il Museo delle Arti popolari continueranno a vivere in edifici di grande valore storico e architettonico. Un patrimonio della nazione che ora deve essere valorizzato al meglio per fare all'Eur un grande polo museale".
L'acquisizione da parte di Inail che come detto persegue l'obiettivo di conservare i quattro edifici in mano pubblica, proseguirà con importanti interventi di riqualificazione che si concentreranno soprattutto sul Palazzo dell'Archivio centrale di Stato.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Manovra salva Nuvola
La chiusura del cantiere dipendeva dalla mancanza di fondi e a sbloccare la situazione è arrivato l’Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) che versando ad EUR Spa la cifra di 297,5 milioni di euro ha acquistato i quattro edifici storici dell’Archivio di Stato, del Palazzo della Polizia Scientifica, del Palazzo della Scienza e del Palazzo delle Arti e Tradizioni popolari. Il gruppo di immobili che raggiunge una superficie complessiva di oltre 93mila metri quadri, è in gran parte locata al Ministero dell'Interno, a pubbliche amministrazioni e al Mibact e ospita tra l'altro importanti musei.
Sul tema dell’acquisizione si è perciò espresso anche il ministro Dario Franceschini che ha approvato la manovra dichiarando: “Grazie a questa operazione che mantiene la proprietà nel perimetro pubblico, l'Archivio centrale dello Stato, il Museo Pigorini, il Museo dell'Alto Medioevo e il Museo delle Arti popolari continueranno a vivere in edifici di grande valore storico e architettonico. Un patrimonio della nazione che ora deve essere valorizzato al meglio per fare all'Eur un grande polo museale".
L'acquisizione da parte di Inail che come detto persegue l'obiettivo di conservare i quattro edifici in mano pubblica, proseguirà con importanti interventi di riqualificazione che si concentreranno soprattutto sul Palazzo dell'Archivio centrale di Stato.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Manovra salva Nuvola
eur
·
nuvola
·
dario franceschini
·
eur spa
·
inail
·
fuksas
·
;museo pigorini
·
archivio centrale di roma
·
dello stato
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma