Presentata la riorganizzazione del Ministero
L'alba di un nuovo MiBACT

L'area archeologica di Roma al centro di alcune riforme del MiBACT
E. Bramati
16/07/2014
Roma - Il Ministro Franceschini ha presentato questa mattina la tanto annunciata riorganizzazione del MiBACT, che ha approfittato dei tagli imposti dalla spending review per fare ordine e riparare diverse inefficienze.
Tra i punti critici vi erano soprattutto la scarsa integrazione tra cultura e turismo, l'eccessiva ridondante moltiplicazione delle linee di comando, il congestionamento dell’amministrazione centrale, la cronica carenza di autonomia dei musei nazionali e i ritardi del Ministero nelle politiche di innovazione e formazione.
Per compensare queste le mancanze sono state introdotte nuove misure.
Le direzioni regionali, innanzitutto diventeranno dei Segretariati regionali del Mibact, e si occuperanno di coordinamento amministrativo e delle politiche legate al turismo.
Tra le misure di snellimento del Ministero saranno poi accorpate le Soprintendenze per i beni storico-artistici con quelle per i beni architettonici, come già avveniva in diversi casi, con una sola Direzione centrale.
Sarà introdotta una nuova Direzione generale musei, cui affidare il compito di attuare politiche e strategie di fruizione a livello nazionale, favorire la costituzione di poli museali anche con Regioni ed enti locali, svolgere i compiti di valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura, dettare le linee guida per le tariffe, gli ingressi e i servizi museali.
Ogni regione avrà i suoi poli museali regionali, che faranno da ponte tra musei statali e non statali, sia pubblici, sia privati.
Alle 20 maggiori istituzioni italiane, tra cui il Colosseo, Pompei, gli Uffizi, Brera, le Gallerie dell'Accademia di Venezia e la Reggia di Caserta, è stata inoltre conferita la qualifica di ufficio dirigenziale, così da favorirne una maggiore autonomia. I rispettivi direttori, in cambio, potranno essere scelti tramite selezione pubblica tra interni o esterni all’amministrazione, anche stranieri.
Infine, vi è tra le nuove misure una maggiore attenzione verso le arti contemporanee, nonché verso la necessità di educare, formare e valorizzare le professionalità del personale MiBACT.
Tra i punti critici vi erano soprattutto la scarsa integrazione tra cultura e turismo, l'eccessiva ridondante moltiplicazione delle linee di comando, il congestionamento dell’amministrazione centrale, la cronica carenza di autonomia dei musei nazionali e i ritardi del Ministero nelle politiche di innovazione e formazione.
Per compensare queste le mancanze sono state introdotte nuove misure.
Le direzioni regionali, innanzitutto diventeranno dei Segretariati regionali del Mibact, e si occuperanno di coordinamento amministrativo e delle politiche legate al turismo.
Tra le misure di snellimento del Ministero saranno poi accorpate le Soprintendenze per i beni storico-artistici con quelle per i beni architettonici, come già avveniva in diversi casi, con una sola Direzione centrale.
Sarà introdotta una nuova Direzione generale musei, cui affidare il compito di attuare politiche e strategie di fruizione a livello nazionale, favorire la costituzione di poli museali anche con Regioni ed enti locali, svolgere i compiti di valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura, dettare le linee guida per le tariffe, gli ingressi e i servizi museali.
Ogni regione avrà i suoi poli museali regionali, che faranno da ponte tra musei statali e non statali, sia pubblici, sia privati.
Alle 20 maggiori istituzioni italiane, tra cui il Colosseo, Pompei, gli Uffizi, Brera, le Gallerie dell'Accademia di Venezia e la Reggia di Caserta, è stata inoltre conferita la qualifica di ufficio dirigenziale, così da favorirne una maggiore autonomia. I rispettivi direttori, in cambio, potranno essere scelti tramite selezione pubblica tra interni o esterni all’amministrazione, anche stranieri.
Infine, vi è tra le nuove misure una maggiore attenzione verso le arti contemporanee, nonché verso la necessità di educare, formare e valorizzare le professionalità del personale MiBACT.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia