Dal 16 luglio 2015 al 28 febbraio 2016
L’antica Cina a Palazzo Venezia

Tesori della Cina Imperiale. L'età della Rinascita tra gli Han e i Tang
Ludovica Sanfelice
16/07/2015
Roma - Dal 16 luglio al 28 febbraio 2016, le sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia ospiteranno capolavori provenienti dal Museo Provinciale dello Henan. Il racconto del passaggio dalla dinastia Han all'Età dell'Oro della dinastia Tang (581 d.C. - 907 d.C.) si affiderà a lacche, terrecotte invetriate, vasi, oggetti d'oro, d'argento e di giadeite, e anche ad una veste funeraria di 2.000 listelli di giada intessuti con fili d'oro. Testimonianze di prosperità e di apertura culturale, di commerci e diplomazia.
L'esposizione, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana (MiBACT), è organizzata dalla State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese (SACH), dalla Direzione Generale Musei del MiBACT e dal Polo Museale del Lazio, in collaborazione con l'Amministrazione provinciale dello Henan.
La mostra fa riferimento al Memorandum d'Intesa sul Partenariato per la Promozione del Patrimonio Culturale siglato il 7 ottobre 2010: accordo che prevede lo scambio di spazi museali permanenti dedicati alle rispettive culture, al fine di promuovere lo scambio culturale tra la Cina e l'Italia e permettere una maggiore e profonda comprensione tra questi due popoli.
L'esposizione, che gode del patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, dell'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Repubblica Italiana (MiBACT), è organizzata dalla State Administration of Cultural Heritage della Repubblica Popolare Cinese (SACH), dalla Direzione Generale Musei del MiBACT e dal Polo Museale del Lazio, in collaborazione con l'Amministrazione provinciale dello Henan.
La mostra fa riferimento al Memorandum d'Intesa sul Partenariato per la Promozione del Patrimonio Culturale siglato il 7 ottobre 2010: accordo che prevede lo scambio di spazi museali permanenti dedicati alle rispettive culture, al fine di promuovere lo scambio culturale tra la Cina e l'Italia e permettere una maggiore e profonda comprensione tra questi due popoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente