Dall'8 ottobre una grande mostra a Palazzo Bonaparte
L'autunno a Roma è nel segno di Van Gogh

Vincent Van Gogh, Autoritratto, 1887 © Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands
Francesca Grego
20/05/2022
Roma - Mentre antico e contemporaneo dialogano nelle mostre dedicate a Bill Viola e al giovane scultore Jago, Palazzo Bonaparte apre le prenotazioni per l'appuntamento clou dell'autunno: a partire dal prossimo 8 ottobre, 60 capolavori racconteranno la parabola artistica di Vincent Van Gogh nel cuore di Roma, arricchendo il programma del prestigioso spazio espositivo di proprietà di Generali Valore Cultura con il fascino di un intramontabile gigante della pittura post-impressionista.
In arrivo numerose opere iconiche del pittore olandese, tra le quali spicca il celebre Autoritratto del 1887, da scoprire in un allestimento che ripercorrerà l'evoluzione del maestro illustrandone la peculiare sensibilità, lo stile unico e la tormentata esperienza di vita. Insieme ai dipinti, la mostra svelerà ai visitatori importanti testimonianze biografiche, come quelle contenute nelle lettere scritte da Van Gogh al fratello Theo nei momenti più significativi della sua esistenza. Il tutto grazie alla collaborazione di Palazzo Bonaparte e di Arthemisia, che ne gestisce gli eventi, con il Kröller Müller Museum di Otterlo, che conserva uno dei più ampi nuclei di opere dell'artista esistenti al mondo e renderà possibile la realizzazione del progetto con prestiti di altissimo livello.
Le visite alla mostra di Van Gogh saranno prenotabili da domani, venerdì 20 maggio, telefonando al numero +39 06 8715 111, mentre i biglietti saranno disponibili su Ticket.it a partire da lunedì 30.
Leggi anche:
• La passione di Helene per Van Gogh. Alle origini del Kröller Müller Museum di Otterlo
• Riapre Palazzo Bonaparte: un anno di grandi mostre, da Bill Viola a Van Gogh
• A Palazzo Bonaparte un viaggio interiore tra le icone di luce di Bill Viola
• Palazzo Bonaparte, arte e cultura a casa della madre di Napoleone
In arrivo numerose opere iconiche del pittore olandese, tra le quali spicca il celebre Autoritratto del 1887, da scoprire in un allestimento che ripercorrerà l'evoluzione del maestro illustrandone la peculiare sensibilità, lo stile unico e la tormentata esperienza di vita. Insieme ai dipinti, la mostra svelerà ai visitatori importanti testimonianze biografiche, come quelle contenute nelle lettere scritte da Van Gogh al fratello Theo nei momenti più significativi della sua esistenza. Il tutto grazie alla collaborazione di Palazzo Bonaparte e di Arthemisia, che ne gestisce gli eventi, con il Kröller Müller Museum di Otterlo, che conserva uno dei più ampi nuclei di opere dell'artista esistenti al mondo e renderà possibile la realizzazione del progetto con prestiti di altissimo livello.
Le visite alla mostra di Van Gogh saranno prenotabili da domani, venerdì 20 maggio, telefonando al numero +39 06 8715 111, mentre i biglietti saranno disponibili su Ticket.it a partire da lunedì 30.
Leggi anche:
• La passione di Helene per Van Gogh. Alle origini del Kröller Müller Museum di Otterlo
• Riapre Palazzo Bonaparte: un anno di grandi mostre, da Bill Viola a Van Gogh
• A Palazzo Bonaparte un viaggio interiore tra le icone di luce di Bill Viola
• Palazzo Bonaparte, arte e cultura a casa della madre di Napoleone
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Padova | Fino al 28 settembre al Centro Culturale Altinate | San Gaetano
A Padova arriva Vivian Maier con oltre 200 scatti
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese