Dal 2000 una raccolta di quasi 400 opere
La Farnesina rinnova la sua collezione d'arte

Carla Accardi, Cornici e Corde, 1997 - Farnesina Ministero degli Affari Esteri
E. Bramati
30/05/2014
Roma - Il Ministro degli Esteri Federica Mogherini e il Ministro per i Beni Culturali Dario Franceschini hanno presentato il 29 maggio la nuova collezione della Farnesina, che grazie a recenti acquisizioni vanta ora quasi 400 opere di arte contemporanea.
La raccolta, creata nel 2000 per accogliere le delegazioni straniere presentando un primo "assaggio" del nostro patrimonio culturale, include lavori di importanti esponenti del Novecento, dai Futuristi, con Balla, Boccioni, Depero, alla Metafisica di de Chirico, passando per il ritorno alla figurazione.
Accanto a questi compaiono anche i protagonisti del secondo dopoguerra, da Guttuso all'astrattismo di Carla Accardi, dall'Informale di Burri allo Spazialismo di Fontana.
Non mancano, infine, l'Arte Povera, il Pop e l'Arte Concettuale, fino alla Nuova figurazione, all'Anacronismo e alla Transavanguardia.
Per garantire l'esposizione di un patrimonio così ampio, concesso al Ministero in comodato d'uso, l'allestimento viene costantemente movimentato, consentendo alle opere di viaggiare verso i centri di cultura italiani di tutto il mondo.
Inoltre, durante tutto il semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea, il monumentale edificio della Farnesina ospiterà una ventina di opere provenienti dai depositi del MAXXI.
La raccolta, creata nel 2000 per accogliere le delegazioni straniere presentando un primo "assaggio" del nostro patrimonio culturale, include lavori di importanti esponenti del Novecento, dai Futuristi, con Balla, Boccioni, Depero, alla Metafisica di de Chirico, passando per il ritorno alla figurazione.
Accanto a questi compaiono anche i protagonisti del secondo dopoguerra, da Guttuso all'astrattismo di Carla Accardi, dall'Informale di Burri allo Spazialismo di Fontana.
Non mancano, infine, l'Arte Povera, il Pop e l'Arte Concettuale, fino alla Nuova figurazione, all'Anacronismo e alla Transavanguardia.
Per garantire l'esposizione di un patrimonio così ampio, concesso al Ministero in comodato d'uso, l'allestimento viene costantemente movimentato, consentendo alle opere di viaggiare verso i centri di cultura italiani di tutto il mondo.
Inoltre, durante tutto il semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea, il monumentale edificio della Farnesina ospiterà una ventina di opere provenienti dai depositi del MAXXI.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer