Tra le iniziative: la creazione del primo centro studi dedicato a Caravaggio
Mecenati per il futuro della Galleria Borghese
Michelangelo Merisi da Caravaggio, Bacchino malato, 1593-94, Olio su tela. Galleria Borghese, Roma
L.S.
28/01/2014
Roma - "Dalla promozione e realizzazione di studi e pubblicazioni sulle opere presenti in Galleria, alla loro conservazione con l'utilizzo di avanzate tecnologie di ricerca, dalla formazione con corsi e seminari alle attività didattiche, dall'organizzazione di manifestazioni ed incontri di rilevante interesse scientifico e culturale alla raccolta straordinaria di fondi". Sono queste le finalità progettuali che animano la onlus “Mecenati per la Galleria Borghese”, presieduta da Maite Bulgari e sostenuta da nomi della moda e dell’imprenditoria, del collezionismo e della finanza come Silvia Venturini, Jacaranda Caracciolo, Robert de Balcany, Renata e Andrea Mauro Boccanelli, Pietro Albanese e Anna D’Amelio Carbone.
Le presentazioni ufficiali avverranno nelle sale del museo che custodisce capolavori di Canova e Bernini, di Tiziano, Rubens, Raffaello e Veronese, il prossimo 3 febbraio in occasione dell’anteprima della mostra dedicata ad Alberto Giacometti a cui seguirà una cena per 300 sostenitori del progetto ispirata alle nature morte di Caravaggio.
Proprio con Caravaggio infatti la onlus inaugurerà le proprie attività attraverso la creazione del primo centro studi a lui dedicato: iniziativa che strategicamente trasformerà la Galleria in un luogo di riferimento internazionale per ciò che concerne l’opera dell’artista lombardo.
Le presentazioni ufficiali avverranno nelle sale del museo che custodisce capolavori di Canova e Bernini, di Tiziano, Rubens, Raffaello e Veronese, il prossimo 3 febbraio in occasione dell’anteprima della mostra dedicata ad Alberto Giacometti a cui seguirà una cena per 300 sostenitori del progetto ispirata alle nature morte di Caravaggio.
Proprio con Caravaggio infatti la onlus inaugurerà le proprie attività attraverso la creazione del primo centro studi a lui dedicato: iniziativa che strategicamente trasformerà la Galleria in un luogo di riferimento internazionale per ciò che concerne l’opera dell’artista lombardo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano