Dal 20 ottobre
Nuova luce su Piazza San Pietro

Copyright - Governatorato dello Stato della Città del Vaticano
L.S.
20/10/2016
Roma - OSRAM, azienda specializzata in complesso progetti d’illuminazione volti alla valorizzazione e alla salvaguardia del nostro patrimonio, dal 20 ottobre regala nuova luce a piazza San Pietro con l’inaugurazione di un impianto inedito basato sulla tecnologia LED e disegnato con cura per rispondere ai delicati requisiti di conservazione di un patrimonio di tale inestimabile valore
La nuova luce, che illuminerà il capolavoro di architettura e urbanistica barocca proteso ad accogliere i visitatori della Basilica con l’abbraccio del colonnato del Bernini, completa il più ampio programma di interventi avviati nel 2014 all’interno della Cappella Sistina con la monumentale ristrutturazione dei suoi impianti.
Grazie all'efficienza dei 132 proiettori LED outdoor, predisposti nel circuito studiato e proposto dalla Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e messo in pratica con le competenze illuminotecniche di OSRAM, si accumulerà un risparmio energetico pari al 70% e di pari passo si provvederà all'eliminazione dell'inquinamento luminoso.
Alla tecnologia e all'abbatimento degli sprechi si uniranno accortezze volte ad esaltare l'impianto scenico dell'architettura della Piazza e la potenza delle cromie naturali dei suoi marmi per un spettacolo che lascerà a bocca aperta.
La nuova luce, che illuminerà il capolavoro di architettura e urbanistica barocca proteso ad accogliere i visitatori della Basilica con l’abbraccio del colonnato del Bernini, completa il più ampio programma di interventi avviati nel 2014 all’interno della Cappella Sistina con la monumentale ristrutturazione dei suoi impianti.
Grazie all'efficienza dei 132 proiettori LED outdoor, predisposti nel circuito studiato e proposto dalla Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e messo in pratica con le competenze illuminotecniche di OSRAM, si accumulerà un risparmio energetico pari al 70% e di pari passo si provvederà all'eliminazione dell'inquinamento luminoso.
Alla tecnologia e all'abbatimento degli sprechi si uniranno accortezze volte ad esaltare l'impianto scenico dell'architettura della Piazza e la potenza delle cromie naturali dei suoi marmi per un spettacolo che lascerà a bocca aperta.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo