Nuove scoperte a Ostia antica

L.S.
20/07/2013
Roma - La terra del sito archeologico di Ostia antica non smette di regalare tesori.
Un team di giovani ricercatori, provenienti da 14 università americane e canadesi, che ha lavorato sotto la direzione di Paola Germoni, responsabile della Soprintendenza Speciale archeologica di Roma-Ostia, e con il coordinamento del direttore dell'American Institute for Roman Culture, Darius Arya, ha portato alla luce una domus del IV secolo d.C. con pavimento in marmo policromo, decorato con motivi geometrici, e un Mausoleo di 2000 anni in cui sono state rinvenute diverse lettighe funerarie e piccoli ornamenti in osso lavorato.
Lo straordinario ritrovamento è avvenuto nel Parco dei Ravennati, in un’area di 12mila metri quadrati coperta da una piccola discarica impropria a due passi dal Castello di Giulio II.
Solo una settimana fa era stata data notizia della recente scoperta delle Terme di Sileno, una complessa struttura paragonabile ad una moderna spa che in passato affacciava sul mare.
Un team di giovani ricercatori, provenienti da 14 università americane e canadesi, che ha lavorato sotto la direzione di Paola Germoni, responsabile della Soprintendenza Speciale archeologica di Roma-Ostia, e con il coordinamento del direttore dell'American Institute for Roman Culture, Darius Arya, ha portato alla luce una domus del IV secolo d.C. con pavimento in marmo policromo, decorato con motivi geometrici, e un Mausoleo di 2000 anni in cui sono state rinvenute diverse lettighe funerarie e piccoli ornamenti in osso lavorato.
Lo straordinario ritrovamento è avvenuto nel Parco dei Ravennati, in un’area di 12mila metri quadrati coperta da una piccola discarica impropria a due passi dal Castello di Giulio II.
Solo una settimana fa era stata data notizia della recente scoperta delle Terme di Sileno, una complessa struttura paragonabile ad una moderna spa che in passato affacciava sul mare.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer