Quattro capitali per i paradisi di Salgado

Sebastião Salgado, uno scatto del progetto fotografico "Genesi"
26/03/2013
Roma - Roma, Londra,Toronto e Rio de Janeiro. Queste le quattro capitali in cui si potrà vedere, in anteprima, la mostra fotografica intitolata Genesi, dedicata agli scatti di Sebastião Salgado, curata da sua moglie Lélia Wanick Salgado. La data di apertura a Roma sarà quella del prossimo 15 maggio. Qui l'esposizione sarà ospitata negli spazi dell'Ara Pacis fino al 15 settembre. Dai quattro avamposti di Italia, Inghilterra, Canada e Brasile, patria d'origine di Salgado, la mostra poi proseguirà il cammino verso altre grandi città del mondo.
Genesi, il lavoro più recente di quello che è considerato il maggiore fotografo documentario contemporaneo, è un viaggio per immagini attraverso i cinque continenti. Un viaggio in bianco e nero, intesi come colori ma anche come simbolo di una forte contraddizione: tra quello che il nostro pianeta è e quello che avrebbe potuto continuare ad essere. Questa volta le sue fotografie sono dedicate non tanto all'uomo quanto alle meraviglie del mondo della natura. Per realizzarle è stato necessario attraversare le foreste tropicali dell'Amazzonia e del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, i ghiacciai dell'Antartide e dell'Alaska, i deserti dell'America e dell'Africa, calarsi fra le montagne del Cile e della Siberia, in contesti incontaminati. "L'ho chiamato Genesi perché desidero tornare alle origini del pianeta: all'aria, all'acqua e al fuoco da cui è scaturita la vita; alle specie animali che hanno resistito all'addomesticamento; alle remote tribù dagli stili di vita cosiddetti primitivi e ancora incontaminati. In queste zone si può ancora trovare un mondo di purezza, perfino d'innocenza. Abbiamo già distrutto tanto - spiega Salgado- ora è il momento di prendere coscienza e di ripartire. Di proteggere la parte ancora viva. Solo così l'uomo potrà sopravvivere".
Nicoletta Speltra
Genesi, il lavoro più recente di quello che è considerato il maggiore fotografo documentario contemporaneo, è un viaggio per immagini attraverso i cinque continenti. Un viaggio in bianco e nero, intesi come colori ma anche come simbolo di una forte contraddizione: tra quello che il nostro pianeta è e quello che avrebbe potuto continuare ad essere. Questa volta le sue fotografie sono dedicate non tanto all'uomo quanto alle meraviglie del mondo della natura. Per realizzarle è stato necessario attraversare le foreste tropicali dell'Amazzonia e del Congo, dell'Indonesia e della Nuova Guinea, i ghiacciai dell'Antartide e dell'Alaska, i deserti dell'America e dell'Africa, calarsi fra le montagne del Cile e della Siberia, in contesti incontaminati. "L'ho chiamato Genesi perché desidero tornare alle origini del pianeta: all'aria, all'acqua e al fuoco da cui è scaturita la vita; alle specie animali che hanno resistito all'addomesticamento; alle remote tribù dagli stili di vita cosiddetti primitivi e ancora incontaminati. In queste zone si può ancora trovare un mondo di purezza, perfino d'innocenza. Abbiamo già distrutto tanto - spiega Salgado- ora è il momento di prendere coscienza e di ripartire. Di proteggere la parte ancora viva. Solo così l'uomo potrà sopravvivere".
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas