Dovrebbe entrare a far parte di un itinerario costantiniano
Riaperto al pubblico il Tempio di Minerva Medica
Il "Tempio di Minerva Medica" in una incisione di Giovanni Battista Piranesi (1756)
Ludovica Sanfelice
24/11/2015
Roma - L’aula monumentale di epoca tardoantica del Tempio di Minerva Medica, costretta tra i binari della Stazione Termini, quelli del tram e i palazzi del quartiere Esquilino in via Giolitti, è stata sottoposta ad un intervento di consolidamento dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma.
L’azione strutturale che ha provveduto alla sua messa in sicurezza consentirà la riapertura del complesso al pubblico nell’ambito di un progetto triennale in cui dovrebbe inserirsi un itinerario costantiniano che comprende Santa Croce in Gerusalemme e il Mausoleo di Sant'Elena a Tor Pignattara.
Il programma di valorizzazione, di cui l’intervento appena concluso rappresenta solo la prima fase, dovrebbe compiersi con l’eliminazione del tram che sfiora il tempio minacciandone la conservazione con le vibrazioni, e con il vero e proprio restauro dell’edificio del IV secolo d.C., a lungo trascurato e abbandonato ai crolli.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
L’azione strutturale che ha provveduto alla sua messa in sicurezza consentirà la riapertura del complesso al pubblico nell’ambito di un progetto triennale in cui dovrebbe inserirsi un itinerario costantiniano che comprende Santa Croce in Gerusalemme e il Mausoleo di Sant'Elena a Tor Pignattara.
Il programma di valorizzazione, di cui l’intervento appena concluso rappresenta solo la prima fase, dovrebbe compiersi con l’eliminazione del tram che sfiora il tempio minacciandone la conservazione con le vibrazioni, e con il vero e proprio restauro dell’edificio del IV secolo d.C., a lungo trascurato e abbandonato ai crolli.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione