Mostre e visite guidate fino al 4 maggio 2014
Riapre dopo dieci anni il Castello di Santa Severa

Il Castello di Santa Severa
E. Bramati
27/04/2014
Roma - Dopo dieci anni di restauri, il 25 aprile ha riaperto temporaneamente al pubblico il Castello di Santa Severa, che domina il litorale romano dal punto in cui anticamente sorgeva Pyrgi, città portuale collegata a Cerveteri.
L'edificio venne costruito nel XIV secolo e attraversò diverse fasi di edificazione fino al Cinquecento. Nel 1482 divenne un possedimento dell'Ordine del Santo Spirito, che lo mantenne fino al 1980.
Oggi la proprietà appartiene alla Regione Lazio, mentre la gestione è stata affidata al Comune di Santa Marinella, con la creazione di un Comitato Cittadino.
Proprio in occasione della riapertura, che si protrarrà fino al 4 maggio 2014, il Comitato ha organizzato un ricco calendario di eventi e di visite guidate, che si terranno tutti i giorni dalle 12. Attraverso un apposito percorso sarà così possibile riscoprire gli archi di Innocenzo XII e di Urbano VIII, la Chiesa dell’Assunta, il battistero di S. Severa e S. Lucia, i resti della chiesa paleocristiana e gli scavi nella Sala del Nostromo, fino all'affaccio sul mare dal Grande Giardino.
Accanto all'itinerario saranno inaugurate tre mostre: “Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Recenti scavi e scoperte nel castello”, dedicata agli scavi condotti tra il 2003 e il 2009, “Abiti d’epoca: la storia dell’abito femminile attraverso i secoli” e, infine, una collettiva di pittura volta a promuovere gli artisti del territorio.
L'edificio venne costruito nel XIV secolo e attraversò diverse fasi di edificazione fino al Cinquecento. Nel 1482 divenne un possedimento dell'Ordine del Santo Spirito, che lo mantenne fino al 1980.
Oggi la proprietà appartiene alla Regione Lazio, mentre la gestione è stata affidata al Comune di Santa Marinella, con la creazione di un Comitato Cittadino.
Proprio in occasione della riapertura, che si protrarrà fino al 4 maggio 2014, il Comitato ha organizzato un ricco calendario di eventi e di visite guidate, che si terranno tutti i giorni dalle 12. Attraverso un apposito percorso sarà così possibile riscoprire gli archi di Innocenzo XII e di Urbano VIII, la Chiesa dell’Assunta, il battistero di S. Severa e S. Lucia, i resti della chiesa paleocristiana e gli scavi nella Sala del Nostromo, fino all'affaccio sul mare dal Grande Giardino.
Accanto all'itinerario saranno inaugurate tre mostre: “Santa Severa tra leggenda e realtà storica. Recenti scavi e scoperte nel castello”, dedicata agli scavi condotti tra il 2003 e il 2009, “Abiti d’epoca: la storia dell’abito femminile attraverso i secoli” e, infine, una collettiva di pittura volta a promuovere gli artisti del territorio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz