Dal 1 novembre, ogni primo sabato del mese su prenotazione
Riaprono gli appartamenti della principessa Cornelia Costanza Barberini

La Redazione
01/11/2014
Roma - Dal 1 novembre, e ogni primo sabato del mese, dopo anni di chiusura e un intervento di restauro, il pubblico potrà nuovamente accedere agli appartamenti privati della principessa Cornelia Costanza Barberini (1716-1796) attraverso visite guidate su prenotazione.
Le sale arredate personalmente dall’ultima erede del casato tra il 1750 e il 1770, al secondo piano di Palazzo Barberini, testimoniano la cultura e il gusto sofisticato di una donna mondana e dotta, capace di esprimersi attraverso una grande cura dei particolari, evidente nei rivestimenti, nelle pitture e nei continui riferimenti ai simboli della famiglia, e un’attenzione alle novità della propria epoca, visibile nella ricorrente presenza di passagi segreti, nei mobili a scomparsa, nei piccoli vani segreti e nei trompe l’oeil.
Gli ambienti moltiplicati e resi al tempo stesso più intimi da una serie di tramezzi descrivono l’esigenza di combinare il riserbo alle esigenze di rappresentanza, esigenza ribadita dalla collocazione estranea ai saloni barocchi del piano nobile ma direttamente collegata allo scalone elicoidale disegnato dal Borromini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Le sale arredate personalmente dall’ultima erede del casato tra il 1750 e il 1770, al secondo piano di Palazzo Barberini, testimoniano la cultura e il gusto sofisticato di una donna mondana e dotta, capace di esprimersi attraverso una grande cura dei particolari, evidente nei rivestimenti, nelle pitture e nei continui riferimenti ai simboli della famiglia, e un’attenzione alle novità della propria epoca, visibile nella ricorrente presenza di passagi segreti, nei mobili a scomparsa, nei piccoli vani segreti e nei trompe l’oeil.
Gli ambienti moltiplicati e resi al tempo stesso più intimi da una serie di tramezzi descrivono l’esigenza di combinare il riserbo alle esigenze di rappresentanza, esigenza ribadita dalla collocazione estranea ai saloni barocchi del piano nobile ma direttamente collegata allo scalone elicoidale disegnato dal Borromini.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini