Roma all'inizio del Seicento tra naturalismo e classicismo

Carlo Saraceni Madonna con Bambino e Sant’Anna
13/11/2011
Roma - A conclusione della lunga serie di iniziative legate al IV centenario della morte di Caravaggio, a Palazzo Venezia sarà allestita dal 16 novembre un’importante rassegna mirata a ricostruire le complesse vicende che caratterizzarono l'ambiente artistico romano d’inizio '600 nel quale Caravaggio operò. Con l’esposizione "Roma al Tempo di Caravaggio" si farà luce sui molti protagonisti di questo momento cruciale della pittura italiana: da una parte il pittore lombardo con una schiera di artisti ispirati al suo naturalismo, quali Orazio e Artemisia Gentileschi, Carlo Saraceni, Orazio Borgianni e Bartolomeo Manfredi, ma anche stranieri come Ribera e Simon Vouet, e dall’altra i pittori classicisti bolognesi, primo tra tutti Annibale Carracci, ma anche Domenichino, Lanfranco, Reni e l’Albani, prosecutori della grande tradizione di Raffaello. In mostra sarà esposto, per la prima volta in Italia, il “Sant’Agostino” recentemente attribuito a Caravaggio da Silvia Danesi Squarzina e al centro da mesi di un vivace dibattito tra storici dell'arte.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere