Dal 29 agosto al 7 settembre
Sulle orme di Giulio Cesare nell'anniversario della morte di Shakespeare

Shakespeare e l’immaginario di Roma. Opere inedite in forme inedite per valorizzare luoghi simbolo della Città Eterna - In viaggio con Giulio Cesare, dai Fori Imperiali ai Musei Capitolini
L. Sanfelice
24/08/2016
Roma - Dal 29 agosto al 7 settembre, anche Roma si unisce al ricordo di Shakespeare nel 400esimo anniversario della sua morte, allacciando i fili della memoria alla figura di Giulio Cesare che cambiò le sorti della storia di Roma e sedusse il bardo che a lui dedicò una delle sue più celebrei tragedie.
Grazie all'apertura di aree dei Fori Imperiali normalmente escluse dagli itinerari battuti dal pubblico (dal 29 al 31 agosto) e ad un originale percorso di visita nei Musei Capitolini (dall’ 1 al 6 settembre), si svilupperà un viaggio tra i luoghi dell'immaginario shakespeariano secondo la formula del teatro mobile. Scansando la tradizionale messinscena, dunque lo spettatore/visitatore dotato di audioricevente sarà coinvolto in un esperimento scenico ambientato tra le rovine e negli spazi museali più importanti di Roma, dove verranno opportunamente rievocati frammenti estratti dai primi tre atti del Julius Caesar.
Eventi speciali realizzati con la partecipazione di personalità della cultura e dello spettacolo si affiancheranno al programma Attraverso la partecipazione di illustri personalità della cultura e dello spettacolo, il programma commemorativo si arricchirà di eventi speciali come la lettura scenica de Lo stupro di Lucrezia eseguita dagli attori Galatea Ranzi e Giulio Scarpati, il 4 settembre ai Musei Capitolini.
La partecipazione agli eventi - sempre gratuita - sarà effettuabile solo su prenotazione, in www.teatromobile.eu oppure inviando una e-mail a viaggiocongiuliocesare@gmail.com.
Grazie all'apertura di aree dei Fori Imperiali normalmente escluse dagli itinerari battuti dal pubblico (dal 29 al 31 agosto) e ad un originale percorso di visita nei Musei Capitolini (dall’ 1 al 6 settembre), si svilupperà un viaggio tra i luoghi dell'immaginario shakespeariano secondo la formula del teatro mobile. Scansando la tradizionale messinscena, dunque lo spettatore/visitatore dotato di audioricevente sarà coinvolto in un esperimento scenico ambientato tra le rovine e negli spazi museali più importanti di Roma, dove verranno opportunamente rievocati frammenti estratti dai primi tre atti del Julius Caesar.
Eventi speciali realizzati con la partecipazione di personalità della cultura e dello spettacolo si affiancheranno al programma Attraverso la partecipazione di illustri personalità della cultura e dello spettacolo, il programma commemorativo si arricchirà di eventi speciali come la lettura scenica de Lo stupro di Lucrezia eseguita dagli attori Galatea Ranzi e Giulio Scarpati, il 4 settembre ai Musei Capitolini.
La partecipazione agli eventi - sempre gratuita - sarà effettuabile solo su prenotazione, in www.teatromobile.eu oppure inviando una e-mail a viaggiocongiuliocesare@gmail.com.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi