Riunite per la prima volta 10 statue del Piccolo Donario di Pergamo
Zigomi alti e capigliatura scomposta, la gloria dei vinti a Palazzo Altemps

Il Galata Suicida di Palazzo Altemps
E. Bramati
17/04/2014
Roma - Aprirà il 18 aprile 2014 al Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps la mostra “La Gloria dei Vinti. Pergamo, Atene, Roma”, promossa dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici.
Protagonisti di questa monumentale esposizione saranno alcuni dei vinti più celebri della storia dell’arte, ovvero i galati, sconfitti dal re greco Attalo I nel 240 a.C. eppure definiti dallo storico Polibio “il popolo più potente e bellicoso che allora viveva in Asia”.
L'evento celebra questi possenti personaggi, dalla capigliatura scomposta e dagli zigomi alti, in occasione del quinto centenario della scoperta di 10 statue, che saranno riunite per la prima volta dal loro ritrovamento. Originariamente facevano parte di un gruppo scultoreo più ampio, che componeva il Piccolo Donario dell'antica Pergamo, la cui versione originale in bronzo si trovava sull'Acropoli.
E' certo che al gruppo appartenessero il Galata Morente, ora parte della collezione dei Musei Capitolini, e il Galata suicida dello stesso Palazzo Altemps. Alcune ipotesi aggiungerebbero a questi anche il Galata Inginocchiato del Louvre, il Galata Ferito del Museo Nazionale Archeologico di Atene, il Soldato Persiano dei Musei Vaticani e il Galata Ludovisi.
La mostra proseguirà fino al 7 settembre 2014.
Protagonisti di questa monumentale esposizione saranno alcuni dei vinti più celebri della storia dell’arte, ovvero i galati, sconfitti dal re greco Attalo I nel 240 a.C. eppure definiti dallo storico Polibio “il popolo più potente e bellicoso che allora viveva in Asia”.
L'evento celebra questi possenti personaggi, dalla capigliatura scomposta e dagli zigomi alti, in occasione del quinto centenario della scoperta di 10 statue, che saranno riunite per la prima volta dal loro ritrovamento. Originariamente facevano parte di un gruppo scultoreo più ampio, che componeva il Piccolo Donario dell'antica Pergamo, la cui versione originale in bronzo si trovava sull'Acropoli.
E' certo che al gruppo appartenessero il Galata Morente, ora parte della collezione dei Musei Capitolini, e il Galata suicida dello stesso Palazzo Altemps. Alcune ipotesi aggiungerebbero a questi anche il Galata Inginocchiato del Louvre, il Galata Ferito del Museo Nazionale Archeologico di Atene, il Soldato Persiano dei Musei Vaticani e il Galata Ludovisi.
La mostra proseguirà fino al 7 settembre 2014.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia