Visite guidate dal 9 marzo al 31 ottobre
Duomo di Siena: La Porta del Cielo di nuovo aperta al pubblico

La porta del cielo del Duomo di Siena
La Redazione
06/03/2015
Siena - Dopo il successo della passata stagione, i tesori di Siena tornano a brillare.
Il Rettore dell’Opera della Metropolitana, Mario Lorenzoni, ha infatti promosso anche per l’anno in corso, l’apertura straordinaria della “Porta del Cielo” .
La facciata del Duomo è sorretta da due imponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano verso l’alto, al cui interno si inseriscono scale a chiocciola, nascoste alla vista dei visitatori, che conducono verso una volta stellata, in un luogo protetto, ricco di storia e di emozioni.
Attraverso un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da una guida esperta, si potrà salire fino alla sommità della Cattedrale e camminare 'sopra' il sacro tempio ammirando le suggestive viste panoramiche all’interno e all’esterno della basilica. Saranno aperte al visitatore le multicolori vetrate di Ulisse De Matteis mentre dal ballatoio della cupola sarà possibile contemplare l’altare maggiore, la copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, con al centro la mandorla di Maria Assunta, e i capolavori scultorei.
La visita alla Porta del Cielo permetterà di comprendere meglio il forte legame che i cittadini senesi hanno da secoli con la loro patrona Santa Maria Assunta.
Appuntamento quindi dal 9 marzo fino al 31 ottobre per un imperdibile viaggio nel cuore dell’arte italiana.
Il Rettore dell’Opera della Metropolitana, Mario Lorenzoni, ha infatti promosso anche per l’anno in corso, l’apertura straordinaria della “Porta del Cielo” .
La facciata del Duomo è sorretta da due imponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano verso l’alto, al cui interno si inseriscono scale a chiocciola, nascoste alla vista dei visitatori, che conducono verso una volta stellata, in un luogo protetto, ricco di storia e di emozioni.
Attraverso un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da una guida esperta, si potrà salire fino alla sommità della Cattedrale e camminare 'sopra' il sacro tempio ammirando le suggestive viste panoramiche all’interno e all’esterno della basilica. Saranno aperte al visitatore le multicolori vetrate di Ulisse De Matteis mentre dal ballatoio della cupola sarà possibile contemplare l’altare maggiore, la copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, con al centro la mandorla di Maria Assunta, e i capolavori scultorei.
La visita alla Porta del Cielo permetterà di comprendere meglio il forte legame che i cittadini senesi hanno da secoli con la loro patrona Santa Maria Assunta.
Appuntamento quindi dal 9 marzo fino al 31 ottobre per un imperdibile viaggio nel cuore dell’arte italiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Bologna | Dal 27 marzo al 30 giugno
Oltre il mito: Che Guevara si racconta a Bologna
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia