Via le coperture dalle decorazioni marmoree celebrate dal Vasari
Il Duomo di Siena rivela il maestoso pavimento

Il pavimento del Duomo di Siena
E. Bramati
12/07/2014
Siena - Dal 18 agosto fino al 27 ottobre 2014, la Cattedrale di Siena, “scopre” il suo Pavimento marmoreo, abitualmente protetto dal calpestio di visitatori e fedeli.
Secondo il Vasari, si tratta del pavimento “più bello…, grande e magnifico”, che mai fosse stato fatto.
L'opera è infatti il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, in particolare tra il Trecento e l’Ottocento. La tecnica adoperata è quella del graffito e del commesso, con marmi provenienti dalle cave vicine, come il broccatello giallo, il grigio della Montagnola e il verde di Crevole.
I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che dall’umbro Pinturicchio, che nel 1505 realizzò il riquadro con il Monte della Sapienza.
I visitatori avranno accesso anche alla zona intorno al coro e all’abside, dove potranno ammirare le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso, impiegando legni di diversi colori.
Consulta anche:
Il Duomo di Siena riapre la sua "Porta del Cielo"
Secondo il Vasari, si tratta del pavimento “più bello…, grande e magnifico”, che mai fosse stato fatto.
L'opera è infatti il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, in particolare tra il Trecento e l’Ottocento. La tecnica adoperata è quella del graffito e del commesso, con marmi provenienti dalle cave vicine, come il broccatello giallo, il grigio della Montagnola e il verde di Crevole.
I cartoni preparatori per le cinquantasei tarsie furono disegnati da importanti artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che dall’umbro Pinturicchio, che nel 1505 realizzò il riquadro con il Monte della Sapienza.
I visitatori avranno accesso anche alla zona intorno al coro e all’abside, dove potranno ammirare le tarsie lignee di Fra Giovanni da Verona, eseguite con una tecnica simile a quella del commesso, impiegando legni di diversi colori.
Consulta anche:
Il Duomo di Siena riapre la sua "Porta del Cielo"
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna