n mostra a Palazzo Madama dal 19 luglio all’11 novembre
A Torino la Luna vista dagli artisti

Marc Chagall, Dans mon pays
Francesca Grego
19/07/2019
Torino - Palazzo Madama celebra i 50 anni dallo sbarco del primo uomo sulla Luna con una mostra costruita attorno all’astro d’argento. Nell’anniversario della spedizione di Neil Armstrong e compagni più di 60 opere – tra dipinti, sculture, disegni, fotografie e oggetti di design – ci parlano di come gli artisti abbiano immaginato, sognato o ritratto il satellite della Terra dall’Ottocento al 1969.
Dai paesaggi del Romanticismo allo Spazialismo di Lucio Fontana, passando per la pittura di Marc Chagall, Paul Klee e Felice Casorati o per il Surrealismo di Max Ernst e Alexander Calder, si dipana un viaggio che giunge fino a storiche fotografie della NASA e a oggetti cult del design anni Sessanta. Esposto anche un cospicuo nucleo delle raccolte di Piero Gondolo della Riva, collezionista appassionato di “visioni del futuro” e di rappresentazioni della conquista di uno spazio immaginario.
Per immergersi nelle suggestioni della luna e rivivere un evento entrato nel mito, al percorso espositivo vero e proprio si affianca inoltre un programma di proiezioni organizzate in collaborazione con il Museo del Cinema e un ciclo di incontri al Circolo dei Lettori.
A cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, la mostra nasce dalla collaborazione tra Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Oltre che da questi e da altri musei torinesi come la Pinacoteca Albertina, la Fondazione Accorsi Ometto e il Museo del Risorgimento, il corpus espositivo proviene da prestigiose collezioni e istituzioni italiane e internazionali, tra le quali Palazzo Reale di Napoli, il MART di Rovereto, il Museo Correr di Venezia, Collezione Intesa Sanpaolo, Fondazione Marconi e Arnaldo Pomodoro di Milano, Fondazione Barilla di Parma, Archivio Gastone Novelli di Roma.
Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento sarà visitabile da oggi, 19 luglio, fino all’11 novembre.
Leggi anche:
• A Palazzo Madama L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica
• A Torino Notre-Dame de Paris. Sculture gotiche dalla grande cattedrale
• Torino – Palazzo Madama. Quando il libro si riveste d’arte
Dai paesaggi del Romanticismo allo Spazialismo di Lucio Fontana, passando per la pittura di Marc Chagall, Paul Klee e Felice Casorati o per il Surrealismo di Max Ernst e Alexander Calder, si dipana un viaggio che giunge fino a storiche fotografie della NASA e a oggetti cult del design anni Sessanta. Esposto anche un cospicuo nucleo delle raccolte di Piero Gondolo della Riva, collezionista appassionato di “visioni del futuro” e di rappresentazioni della conquista di uno spazio immaginario.
Per immergersi nelle suggestioni della luna e rivivere un evento entrato nel mito, al percorso espositivo vero e proprio si affianca inoltre un programma di proiezioni organizzate in collaborazione con il Museo del Cinema e un ciclo di incontri al Circolo dei Lettori.
A cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini, la mostra nasce dalla collaborazione tra Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica e la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Oltre che da questi e da altri musei torinesi come la Pinacoteca Albertina, la Fondazione Accorsi Ometto e il Museo del Risorgimento, il corpus espositivo proviene da prestigiose collezioni e istituzioni italiane e internazionali, tra le quali Palazzo Reale di Napoli, il MART di Rovereto, il Museo Correr di Venezia, Collezione Intesa Sanpaolo, Fondazione Marconi e Arnaldo Pomodoro di Milano, Fondazione Barilla di Parma, Archivio Gastone Novelli di Roma.
Dalla Terra alla Luna. L’arte in viaggio verso l’astro d’argento sarà visitabile da oggi, 19 luglio, fino all’11 novembre.
Leggi anche:
• A Palazzo Madama L’Italia del Rinascimento. Lo splendore della maiolica
• A Torino Notre-Dame de Paris. Sculture gotiche dalla grande cattedrale
• Torino – Palazzo Madama. Quando il libro si riveste d’arte
fontana
·
gam torino
·
chagall
·
klee
·
casorati
·
luca beatrice
·
palazzo madama torino
·
marco bazzini
·
nasa
·
sbarco sulla luna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino