Cappella della Sindone: la riapertura al pubblico a 15 anni dall'incendio

Cappella della Sindone
08/11/2012
Torino - Riaprirà a marzo 2014 la Cappella della Sindone, che fu devastata da un incendio oltre quindici anni fa, nella notte tra l'11 e il 12 aprile del 1997. Lo ha annunciato Mario Turetta, direttore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte che ha spiegato che, dopo una serie di vicissitudini, tra ricorsi e una risoluzione del contratto per inadempienza, i lavori sono finalmente ripresi con regolarità, per cui tra 16 mesi potrà dirsi completato il 95% dei lavori di restauri. Rimarrà a quel punto il ripristino e la sistemazione di parte degli apparati lapidei. Per questo tipo di lavoro il budget disponibile finora non è stato sufficiente. Occorrono ancora circa 6 milioni di euro che potrebbero arrivare dal Ministero per i Beni culturali o da sponsor come le fondazioni bancarie.
La Cappella della Sindone, conosciuta anche come Cappella del Guarini, dal nome dall’architetto che la edificò a Torino alla fine del XVII secolo. Nella notte tra l'11 e il 12 aprile del '97 un incendio generato da un corto circuito prodotto proprio da alcune attrezzature dei restauri che interessavano a quel tempo le strutture, finì per creare seri danni all'edificio. La Sacra Sindone fu sottratta alle fiamme dall’intervento dei pompieri che sfondarono il vetro della teca che conteneva lo scrigno in legno e argento che custodisce il telo.
N.S.
La Cappella della Sindone, conosciuta anche come Cappella del Guarini, dal nome dall’architetto che la edificò a Torino alla fine del XVII secolo. Nella notte tra l'11 e il 12 aprile del '97 un incendio generato da un corto circuito prodotto proprio da alcune attrezzature dei restauri che interessavano a quel tempo le strutture, finì per creare seri danni all'edificio. La Sacra Sindone fu sottratta alle fiamme dall’intervento dei pompieri che sfondarono il vetro della teca che conteneva lo scrigno in legno e argento che custodisce il telo.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali