Fino all'8 novembre
Citofonare van Beethoven
Piazza Carignano, Torino
Ludovica Sanfelice
05/11/2015
Torino - All’interno di un appartamento torinese del Settecento composto da nove ambienti risuonano simultaneamente le 9 Sinfonie di Beethoven in versione registrata.
L’installazione sonora è stata concepita dall’artista americano Darren Bader, laureato con un Calder Prize nel 2013, che attualmente presenta la sua seconda personale “Rocks and Mirrors” alla galleria Franco Noero a Barriera di Milano.
“Proposta per le 9 sinfonie” rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata di Artissima in cerca di uno o più finanziatori che che si assumano l’impegno di riunire nove orchestre sinfoniche nello stesso luogo per realizzare il sogno di affidare ad ognuna una delle nove Sinfonie affinchè risuonino all’unisono.
L’opera è aperta alle visite fino all’8 novembre, e il 7, in occasione della Notte delle Arti Contemporanee, l’orario sarà esteso anche alla fascia 21:00/24:00. Per comprendere la portata dell’esperimento basterà recarsi all’indirizzo di Piazza Carignano, 2 e citofonare “Ludwig van Beethoven”.
Per approfondimenti:
Guida alle Giornate delle Arti Contemporanee di Torino
Guida d'arte di Torino
L’installazione sonora è stata concepita dall’artista americano Darren Bader, laureato con un Calder Prize nel 2013, che attualmente presenta la sua seconda personale “Rocks and Mirrors” alla galleria Franco Noero a Barriera di Milano.
“Proposta per le 9 sinfonie” rimarrà aperta al pubblico per tutta la durata di Artissima in cerca di uno o più finanziatori che che si assumano l’impegno di riunire nove orchestre sinfoniche nello stesso luogo per realizzare il sogno di affidare ad ognuna una delle nove Sinfonie affinchè risuonino all’unisono.
L’opera è aperta alle visite fino all’8 novembre, e il 7, in occasione della Notte delle Arti Contemporanee, l’orario sarà esteso anche alla fascia 21:00/24:00. Per comprendere la portata dell’esperimento basterà recarsi all’indirizzo di Piazza Carignano, 2 e citofonare “Ludwig van Beethoven”.
Per approfondimenti:
Guida alle Giornate delle Arti Contemporanee di Torino
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio