Tanti gli stranieri in visita al museo in coincidenza con i World Master Games
Quattromila visitatori al Museo egizio di Torino

Statua di Thutmosi III
La redazione
09/08/2013
Torino - Sono circa 4000 i visitatori che lo scorso 1 agosto si sono recati al Museo delle antichità egizie di Torino. Complici le competizioni atletiche del World Master Games che hanno portato tanti turisti stranieri in città, ma soprattutto la coincidenza in occasione della giornata a ingresso gratuito. "E' stato un grandissimo successo – ha commentato la Fondazione del museo - che ha mostrato come l'ingresso gratuito sia di grande appeal non solo per i torinesi, ma anche per gli stranieri".
Per l'occasione il museo ha inaugurato un nuovo percorso - Immortali, l’arte e i saperi degli antichi Egizi - segnando un nuovo record di presenza: nel periodo tra il 31 e il 4 agosto, infatti, è stato registrato un boom del +110% rispetto agli stessi giorni del 2012.
Il museo egizio, col suo mezzo milione di visitatori l’anno, è il settimo museo d’Italia, il trentesimo nel mondo, nonché il più antico museo egizio della storia, fondato nel 1824 ancor prima di quello del Cairo (aperto nel 1858).
Per l'occasione il museo ha inaugurato un nuovo percorso - Immortali, l’arte e i saperi degli antichi Egizi - segnando un nuovo record di presenza: nel periodo tra il 31 e il 4 agosto, infatti, è stato registrato un boom del +110% rispetto agli stessi giorni del 2012.
Il museo egizio, col suo mezzo milione di visitatori l’anno, è il settimo museo d’Italia, il trentesimo nel mondo, nonché il più antico museo egizio della storia, fondato nel 1824 ancor prima di quello del Cairo (aperto nel 1858).
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo