Sguardi gentili: le mille sfumature di un sentimento catturate da Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin |
Gianni Berengo Gardin, Gran Bretagna, 1977
09/11/2012
Torino - Una nurse che spinge una grande carrozzina di vimini che contiene una nidiata di bambini, un uomo e una donna in una vecchia automobile di fronte al mare, sposi e innamorati, ma anche il sorriso di una restauratrice fotografata davanti all’opera su cui sta lavorando e le carezze di un frate francescano ai clochard del dormitorio della Stazione Centrale di Milano.
La sezione invernale del festival Per Sentieri e Remiganti, alla sua VI edizione, si inaugura nel Museo Regionale di Scienze Naturali, a Torino con gli scatti di uno fra i più importanti maestri della fotografia italiana: Gianni Berengo Gardin e la mostra “Sguardi gentili”, aperta fino 6 gennaio 2013.
Il festival dedicato ai "viaggiatori extraordinari”, il cui tema quest’anno è proprio la “gentilezza” e “il passare sulla terra con piede leggero”, ha scelto queste immagini perché rappresentano un viaggio in bianco e nero tra momenti della vita quotidiana che sfuggono dall’ordinario e parlano di dignità, attraverso le mille sfumature di un sentimento lieve e discreto.
N.S.
La sezione invernale del festival Per Sentieri e Remiganti, alla sua VI edizione, si inaugura nel Museo Regionale di Scienze Naturali, a Torino con gli scatti di uno fra i più importanti maestri della fotografia italiana: Gianni Berengo Gardin e la mostra “Sguardi gentili”, aperta fino 6 gennaio 2013.
Il festival dedicato ai "viaggiatori extraordinari”, il cui tema quest’anno è proprio la “gentilezza” e “il passare sulla terra con piede leggero”, ha scelto queste immagini perché rappresentano un viaggio in bianco e nero tra momenti della vita quotidiana che sfuggono dall’ordinario e parlano di dignità, attraverso le mille sfumature di un sentimento lieve e discreto.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo