Dal 24 aprile al 2 giugno
Torino espone a Palazzo Madama il ritratto di Leonardo
Leonardo da Vinci, Autoritratto. Torino, Biblioteca Reale. D.C. 15571 I Courtesy Musei Reali di Torino
L. Sanfelice
23/04/2015
Torino - L’Autoritratto di Leonardo da Vinci, una delle più importanti espressioni dell’arte del Rinascimento, ha lasciato il caveau della Biblioteca Reale di Torino alla volta di Palazzo Madama.
Il disegno, che per ragioni conservative esce dal suo buen retiro dorato solo in circostanze eccezionali, questa volta interrompe il rigido protocollo per essere esposto nella Sala del Senato in occasione dell’Expo di Milano e dell’Ostensione della Sacra Sindone a Torino.
Fino al 2 giugno, il pubblico potrà fissare le fattezze ormai anziane del maestro con la consapevolezza di guardare in faccia il talento più straordinario del mondo all’interno di uno speciale allestimento che consentirà di approfondire la storia dell’opera.
Per approfondimenti:
L'Autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Guida d'Arte di Torino
Con Leonardo Milano entra nella storia
Essere Leonardo da Vinci
Il disegno, che per ragioni conservative esce dal suo buen retiro dorato solo in circostanze eccezionali, questa volta interrompe il rigido protocollo per essere esposto nella Sala del Senato in occasione dell’Expo di Milano e dell’Ostensione della Sacra Sindone a Torino.
Fino al 2 giugno, il pubblico potrà fissare le fattezze ormai anziane del maestro con la consapevolezza di guardare in faccia il talento più straordinario del mondo all’interno di uno speciale allestimento che consentirà di approfondire la storia dell’opera.
Per approfondimenti:
L'Autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Guida d'Arte di Torino
Con Leonardo Milano entra nella storia
Essere Leonardo da Vinci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio