Fotografie d'autore in mostra a Torino dal 13 luglio al 23 ottobre
Tutti i colori di Franco Fontana

Franco Fontana, Paesaggio, Puglia, 1978. Fotografia a colori su carta Cibachrome, 87,5 x 57,5 cm. Unicredit Art Collection.
Samantha De Martin
12/07/2017
Torino - È un inno al colore, concepito come rivelazione, come fondamento di poetica, linguaggio assoluto capace di far passare ogni possibilità di espressione, quello che Franco Fontana intona nell'intima cornice della Corte Medievale di Palazzo Madama.
Dal 13 luglio al 23 ottobre venticinque immagini di grande formato, in prestito dalla Unicredit Art Collection, condurranno il visitatore lungo un percorso tra i Paesaggidell'artista emiliano, maestro di una fotografia di paesaggio volutamente e profondamente anti-naturalistica e anti-documentaristica.
Il colore di Fontana risolve lo spazio attraverso quel gioco di luci e cromìe che è il vero protagonista dei suoi lavori.
Poco importa al visitatore che in uno scatto vengano immortalati la Baia delle Zagare in Puglia o la Sabbia bianca del New Messico, uno scorcio dell'Eur o una collina del modenese popolata di gente, l'orizzonte di Comacchio o un tramonto mediterraneo. Ciò che conta nelle opere di Fontana non è il luogo o il contesto della fotografia, ma il paesaggio puro che essa racchiude, il taglio dell'inquadratura, gli equilibri compositivi, l'estensione emotiva degli elementi, sciolti dai vincoli della contingenza.
A partire dal 21 luglio, l'esposizione del maestro, classe 1933, a cura di Walter Guadagnini, sarà affiancata da una serie di eventi collaterali destinati ad adulti e bambini: un workshop sulla fotografia del paesaggio urbano a cura dell'Accademia Torinese di Fotografia, la proiezione di un film nell'ambito dela rassegna Cinema a Palazzo Reale, e ancora visite guidate al percorso espositivo e laboratori per famiglie.
Leggi anche:
• Franco Fontana e "Quelli di Franco Fontana"
• I paesaggi in posa di Franco Fontana
Dal 13 luglio al 23 ottobre venticinque immagini di grande formato, in prestito dalla Unicredit Art Collection, condurranno il visitatore lungo un percorso tra i Paesaggidell'artista emiliano, maestro di una fotografia di paesaggio volutamente e profondamente anti-naturalistica e anti-documentaristica.
Il colore di Fontana risolve lo spazio attraverso quel gioco di luci e cromìe che è il vero protagonista dei suoi lavori.
Poco importa al visitatore che in uno scatto vengano immortalati la Baia delle Zagare in Puglia o la Sabbia bianca del New Messico, uno scorcio dell'Eur o una collina del modenese popolata di gente, l'orizzonte di Comacchio o un tramonto mediterraneo. Ciò che conta nelle opere di Fontana non è il luogo o il contesto della fotografia, ma il paesaggio puro che essa racchiude, il taglio dell'inquadratura, gli equilibri compositivi, l'estensione emotiva degli elementi, sciolti dai vincoli della contingenza.
A partire dal 21 luglio, l'esposizione del maestro, classe 1933, a cura di Walter Guadagnini, sarà affiancata da una serie di eventi collaterali destinati ad adulti e bambini: un workshop sulla fotografia del paesaggio urbano a cura dell'Accademia Torinese di Fotografia, la proiezione di un film nell'ambito dela rassegna Cinema a Palazzo Reale, e ancora visite guidate al percorso espositivo e laboratori per famiglie.
Leggi anche:
• Franco Fontana e "Quelli di Franco Fontana"
• I paesaggi in posa di Franco Fontana
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio