Una scalata fino in cima alla Mole: così Torino celebra i 150 anni del suo monumento simbolo

Mole Antonelliana
13/12/2012
Torino - La Mole Antonelliana tocca il traguardo del 150° anniversario e per l'occasione, venerdì 14 dicembre, alle ore 12.00, nella sede del Museo del Cinema, in via Montebello 20, sarà presentato alla stampa il programma ‘I 150 anni della Mole Antonelliana: quota 167 metri. Torino festeggia il suo monumento simbolo con una scalata spettacolare’. L’arrampicata si svolgerà il giorno successivo, sabato 15 dicembre.
Alla conferenza interverranno il Sindaco di Torino, Piero Fassino, l’Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città di Torino, Maurizio Braccialarghe, il Presidente e il Direttore del Museo Nazionale del Cinema, Ugo Nespolo e Alberto Barbera, la cofondatrice della casa editrice torinese Espress Edizioni, Silvia Viglietti e uno dei due scalatori della Mole, Maurizio Puato.
Alla conferenza interverranno il Sindaco di Torino, Piero Fassino, l’Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città di Torino, Maurizio Braccialarghe, il Presidente e il Direttore del Museo Nazionale del Cinema, Ugo Nespolo e Alberto Barbera, la cofondatrice della casa editrice torinese Espress Edizioni, Silvia Viglietti e uno dei due scalatori della Mole, Maurizio Puato.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta