Viaggio nell’arte del Nord America a Palazzo Loredan
A Venezia Imago Mundi con Great and North

Billie Rae Busby, Prairie, 2005 | Courtesy of Fondazione Luciano Benetton
Francesca Grego
01/08/2017
Venezia - Mentre il solleone incendia l’estate, a Venezia va in scena l’arte venuta dal freddo.
A Palazzo Loredan è pronto un nuovo capitolo di Imago Mundi, il gigantesco progetto di Fondazione Luciano Benetton che ha l’ambizione di riunire le espressioni dei popoli e dei paesi del mondo in migliaia di quadri di piccolo formato.
Dopo le Rotte Mediterranee presentate a Palermo per la Biennale Arcipelago, ora tocca al Nord America. Dai visual artist delle metropoli canadesi agli Inuit, fino alle popolazioni native dei territori che oggi corrispondono agli Stati Uniti settentrionali, il panorama della creatività è vario almeno quanto i paesaggi del Grande Nord.
Dipinti a olio, pastelli, acrilici ma anche opere eseguite con alabastro, pietra saponaria, pelle di foca e petali di rosa sono in questo caso gli equivalenti delle distese di ghiaccio, delle rocce impervie, delle grandi città e delle foreste millenarie che si estendono su un vasto territorio dalle mille sfaccettature.
Un’area che da secoli è terreno d’incontro tra le culture indigene e quelle importate dall’Europa, con feconde ricadute anche nel settore delle arti.
Sono quasi 800 gli artisti affermati ed emergenti che hanno risposto dal Nord all’invito di Fondazione Benetton. Ognuno di loro si è confrontato con il formato della tela 10x12 cm, che ha già accolto per Imago Mundi le creazioni di oltre 20 mila autori legati a 140 popoli o paesi.
Messi tutti insieme i piccoli quadri daranno vita a un immenso e colorato mosaico, la mappa della varietà e della creatività del mondo a cui, da sempre, Benetton si ispira.
La mostra sarà visitabile a Palazzo Loredan dal 29 agosto al 29 ottobre, mentre per esplorare il progetto Imago Mundi è disponibile online la piattaforma imagomundiart.com.
Leggi anche:
Imago Mundi – Mosaico Mediterraneo
A Palazzo Loredan è pronto un nuovo capitolo di Imago Mundi, il gigantesco progetto di Fondazione Luciano Benetton che ha l’ambizione di riunire le espressioni dei popoli e dei paesi del mondo in migliaia di quadri di piccolo formato.
Dopo le Rotte Mediterranee presentate a Palermo per la Biennale Arcipelago, ora tocca al Nord America. Dai visual artist delle metropoli canadesi agli Inuit, fino alle popolazioni native dei territori che oggi corrispondono agli Stati Uniti settentrionali, il panorama della creatività è vario almeno quanto i paesaggi del Grande Nord.
Dipinti a olio, pastelli, acrilici ma anche opere eseguite con alabastro, pietra saponaria, pelle di foca e petali di rosa sono in questo caso gli equivalenti delle distese di ghiaccio, delle rocce impervie, delle grandi città e delle foreste millenarie che si estendono su un vasto territorio dalle mille sfaccettature.
Un’area che da secoli è terreno d’incontro tra le culture indigene e quelle importate dall’Europa, con feconde ricadute anche nel settore delle arti.
Sono quasi 800 gli artisti affermati ed emergenti che hanno risposto dal Nord all’invito di Fondazione Benetton. Ognuno di loro si è confrontato con il formato della tela 10x12 cm, che ha già accolto per Imago Mundi le creazioni di oltre 20 mila autori legati a 140 popoli o paesi.
Messi tutti insieme i piccoli quadri daranno vita a un immenso e colorato mosaico, la mappa della varietà e della creatività del mondo a cui, da sempre, Benetton si ispira.
La mostra sarà visitabile a Palazzo Loredan dal 29 agosto al 29 ottobre, mentre per esplorare il progetto Imago Mundi è disponibile online la piattaforma imagomundiart.com.
Leggi anche:
Imago Mundi – Mosaico Mediterraneo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025