Dal 22 ottobre
A Venezia le Grandi Navi di Berengo Gardin

Grande nave in uscita dal canale della Giudecca nel Bacino di San Marco, tra l’Isola di San Giorgio e la Punta della Dogana. Venezia, aprile 2013. Gianni Berengo Gardin/ Courtesy Fondazione Forma per la Fotografia
Ludovica Sanfelice
23/09/2015
Venezia - ll FAI – Fondo Ambiente Italiano ha messo a disposizione il negozio Olivetti in Piazza San Marco (di proprietà delle assicurazioni Generali ma da due anni affidato alla gestione dall’istituzione ambientale) e, in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia e Contrasto, dal 22 ottobre espone trenta fotografie di Gianni Berengo Gardin.
Gli scatti che ritraggono il quotidiano passaggio delle grandi navi da crociera nella laguna avrebbero dovuto andare in mostra a Palazzo Ducale con il titolo “Mostri a Venezia”. A far saltare gli accordi era stato l'intervento del sindaco Luigi Brugnaro, che durante l’estate aveva richiesto alla Fondazione Musei Civici di Venezia di bloccare temporaneamente la rassegna prevista per settembre e lavorare a un riallestimento con l’aggiunta di contributi volti a mettere in luce i progetti alternativi al passaggio delle navi da San Marco.
Di fronte all'ipotesi di ridefinire i contorni del suo progetto, lo stesso Berengo Gardin attraverso una lettera aveva comunicato la propria rinuncia, prendendo atto dell’impossibilità di procedere all’organizzazione della mostra alle condizioni precedentemente stabilite. La volontà di esporre era però rimasta intatta e insieme al FAI, che aveva già ospitato l’esposizione a Villa Necchi a Milano, è cominciata la pianificazione di un’alternativa.
L’approdo della mostra nel negozio Olivetti ha posto dunque fine alle polemiche e al tentativo di stemperare, o almeno reindirizzare, il dibattito sul passaggio delle grandi navi nel bacino. Un problema che, secondo il FAI, merita invece di essere contestualizzato nel più ampio quadro della gestione sostenibile del turismo che a Venezia potrebbe trovare il miglior campione di ricerca e sperimentazione.
Tutte considerazioni a margine di un reportage che nelle intenzioni dell’autore costituisce prima di tutto un documento capace di comunicare lo spaesamento estetico suscitato dai contrasti tra le mastodontiche presenze estranee e le preziose architetture veneziane.
Consulta anche:
Scheda della mostra: Gianni Berengo Gardin. Venezia e le Grandi Navi
Guida d'arte di Venezia
L'intenso 2015 dei Musei Civici di Venezia
Gli scatti che ritraggono il quotidiano passaggio delle grandi navi da crociera nella laguna avrebbero dovuto andare in mostra a Palazzo Ducale con il titolo “Mostri a Venezia”. A far saltare gli accordi era stato l'intervento del sindaco Luigi Brugnaro, che durante l’estate aveva richiesto alla Fondazione Musei Civici di Venezia di bloccare temporaneamente la rassegna prevista per settembre e lavorare a un riallestimento con l’aggiunta di contributi volti a mettere in luce i progetti alternativi al passaggio delle navi da San Marco.
Di fronte all'ipotesi di ridefinire i contorni del suo progetto, lo stesso Berengo Gardin attraverso una lettera aveva comunicato la propria rinuncia, prendendo atto dell’impossibilità di procedere all’organizzazione della mostra alle condizioni precedentemente stabilite. La volontà di esporre era però rimasta intatta e insieme al FAI, che aveva già ospitato l’esposizione a Villa Necchi a Milano, è cominciata la pianificazione di un’alternativa.
L’approdo della mostra nel negozio Olivetti ha posto dunque fine alle polemiche e al tentativo di stemperare, o almeno reindirizzare, il dibattito sul passaggio delle grandi navi nel bacino. Un problema che, secondo il FAI, merita invece di essere contestualizzato nel più ampio quadro della gestione sostenibile del turismo che a Venezia potrebbe trovare il miglior campione di ricerca e sperimentazione.
Tutte considerazioni a margine di un reportage che nelle intenzioni dell’autore costituisce prima di tutto un documento capace di comunicare lo spaesamento estetico suscitato dai contrasti tra le mastodontiche presenze estranee e le preziose architetture veneziane.
Consulta anche:
Scheda della mostra: Gianni Berengo Gardin. Venezia e le Grandi Navi
Guida d'arte di Venezia
L'intenso 2015 dei Musei Civici di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce